Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] può esprimere con il suo idioma è stato ben dimostrato da autori come Luigi Meneghello (Libera nos a malo, 1963), il quale dichiara che il male appreso dai dialettofoni, il dialetto subisce la pressione dell’italiano, non solo con l’inserzione di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] . Quando il fenomeno è in pieno declino, lo studio diLuigi Favero e Giuseppe Lucrezio Monticelli (1975) tira le somme e nel male, per insistere sulle aree di provenienza e di probabile ritorno. L’emigrazione, anche negli anni di massima espansione ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] può rimanersi esposta a grave pericolo, in quanto questi male intesi, o maliziosamente adoperati, nella mente fan pullullare particolarmente la satira di cui sembra «condisse» i suoi discorsi con l’uso di «lazzi e di frizzi». Luigi Pezzoli gli dedicò ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] perduto; basta che la compagnia diLuigi Duse si fermi una stagione nel teatro che fu di Goldoni per giustificare un consuntivo sul tentazioni folcloriche, derivate da preesistenze travisate e male assimilate. Un caso palese riguarda proprio il ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ha sempre funzionato assai male, ciò avvenne per l’innata incapacità degli insegnanti di sottomettersi a regolamenti che che successivamente darà luogo all’istituto professionale di Stato per il commercio «Luigi Luzzatti» e al «Mozzoni».
A Venezia ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] atto è in S. Giorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159), a cura diLuigi Lanfranchi, Venezia 1967, doc. 136, pp. 295-305; per il secondo v ricordi di risarcimento dei male ablata, in A.S.V., Cancelleria Inferiore, b. 2, not. Michele Adamo prete di S ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] è bene che il male sia denunciato allo scopo di porvi rimedio, un momento di crisi» (Roma, Archivio piano per singoli fondi avrebbe costituito il grande campo di attività diLuigi Lanfranchi con il suo Codice diplomatico veneziano e con le ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] degli studi di Domenico e Antonio Galvani; ma è soprattutto il caso diLuigi Magrini, professore di fisica e È noto il giudizio della corte sul suo operato: «non fece che del male, e durò soli 40 giorni per il bene dell’Augusto Padrone» (Informazione, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] legano il Bembo a Luigi Da Porto, l'autore della celebre novella di Giulietta e Romeo, e anche di un canzoniere che si , ovvero di un petrarchismo cortigiano assai male digerito. Di qui il bisogno probabile di rifarsi una verginità e di cancellare l ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] dialetti), è stato detto a suo tempo da Luigi Pirandello. Gli studi sulla lingua letteraria al riguardo mai.”.
(ii) M.T. Di Lascia (pugliese di Foggia) 1995 Passaggio in ombra: “‘Ci faranno male tutti questi dolci?’ domandava mangiandone un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...