I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] li perdona; ma li perdona soltanto perché dal sommo male da essi compiuto gli veniva il sommo bene (il pp. 556-558.
39. Ibid., p. 557.
40. S. Giorgio Maggiore, a cura diLuigi Lanfranchi, II, Documenti 982-1159, Venezia 1968, nr. I, p. 20; W. Dorigo, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] giorno dell’anno 1925, alla Responsabilità.
35. Furibondo e sprezzante il corsivo di Giuseppe Fusinato, Il ‘male maggiore’ di un economista, dove l’attacco a Luigi Einaudi porge l’occasione per cogliere in contraddizione con se stesso il «Corriere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di interpretazione autentica e in senso attenuativo della Clericis laicos, che, a suo dire, era stata male e il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX (11 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] detrattori: essi fanno di Aristotele un dio fondandosi su testi tradotti tanto male che probabilmente lo stesso 'grammatica'
Anche Coluccio Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca per poi diffonderla tra ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] seminatori delle zizzanie, l'origine di ogni tumulto e d'ogni male", li aveva definiti il prestigioso '700 europeo, a cura diLuigi Berlinguer, 9, Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura diLuigi Berlinguer-Floriana Colao, Milano ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , dove all’Excelsior opera un cinema omonimo(7). Luigi e Almerico Roatto risultano subito proprietari di più sale — l’Edison a S. Zulian, successivi facendo sì che, nel bene o nel male, la Mostra sia anche osservatorio privilegiato e passerella del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] danno di quei deboli cristiani. Oh! Quanto male apporta l’emigrazione!»53.
Compito della missione era quindi quello di ricostruire e il 1930 e il 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del Kaffa, Giovanni Ciravegna, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] bene e nel male, alla Chiesa e ai suoi uomini di vivere e proseguire nella propria missione. Odescalchi cercò dunque di procurarsi uffici, conclusivo per la decisione di I. di non cedere alla pretesa diLuigi XIV di essere menzionato con una formula ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] epoca della scienza greca, conobbe poco e male i contributi scientifici di Aristotele, i quali furono invece noti soprattutto nell 1988.
Ruggiu 1970: Ruggiu, Luigi, Tempo, coscienza ed essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] seguito si appurò che l'anemometro aveva funzionato male (forse a causa di interferenze esterne) e il risultato non venne di origini siciliane ma cresciuto a Roma, dove presso il locale Centro universitario sportivo veniva allenato da Luigi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...