Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] resoconto economico steso dalla Camera di commercio nel 1926 si ripete, come nella relazione diLuigi Sormani Moretti del 1881(13 abbondavano le filande con rozze operaie tolte dai campi, suonava male che a Venezia non ne avesse neppure una […] ove le ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , insiste sulle opere buone e meritorie da compiere e sul male da evitare, oppure elenca tematiche che non hanno trovato collocazione che può contare sulla competenza di valenti catechisti e catecheti: Luigi Trisoglio (primo direttore), Candido ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, diLuigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere mal du siècle, maledi fede non solo religiosa, ma terrena, di fede in sé stessi, al maledi vivere che permea ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di agire, dà così l'impressione di essere male addestrata, indisciplinata e di da Canal, Les estoires, p. 164.
72. Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura diLuigi T. Belgrano, Genova 1901, p. 32.
73. Rispettivamente: ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] vita politica e per la politica, che si ritiene originata dal male e dal peccato. Il fatto è che Paolino, come d' Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura diLuigi Simeoni, "Miscellanea della Deputazione Veneta di Storia Patria", ser. IV, 5, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dell’Azione cattolica diLuigi Gedda e Carlo Carretto di dossettismo»; «il sapere domani», aggiungeva Scalfaro, «che una soluzione, pur ritenuta serena e oggettivamente possibile, fosse stata esclusa “per non darla vinta a Dossetti”, ci farebbe male ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e primo tra i pittori della corte diLuigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i visi dei medico al malato 'Che cos'ha?' si sostituisce la domanda 'Dove ha male?'. La malattia si esprime con sintomi e segni: è sintomo "la forma in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dice che «in un certo modo egli stava di là dal bene e dal male», si mettono in miglior luce pregi della sua e dell'opera dell'Aretino si occupa in una vivace riesumazione accademica Luigi Russo: Pietro Aretino («Belfagor», XVIII, 1962, pp. 1-17: ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] istruttivo» dello storico Alvise Zorzi(29), e al libro diLuigi Scano Venezia: terra e acqua(30) che considera è sentita come una cosa assurda e confusa nello scontro di ideologie e parti. Ma il male che corrode i personaggi è più profondo e viene da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di pensare quell’intero come parte di una più ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi deve la sua esistenza, nel bene e nel male, alle scelte culturali di Togliatti (il quale su alcuni punti particolari ebbe ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...