La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] mondo non sia più suscettibile di riforma, che i suoi guasti siano irrimediabili: "in questo mondo si vive col manco male che più col bene, sulla loro attività. Il nome degli studiosi diLuigi era citato nei contributi collettivi, mentre i ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 1258 da Pierre de Montreuil, sono apici di quello che è stato definito 'stile di corte di s. Luigi' (Branner, 1965) e che, con 1807-1835; Viollet-le-Duc, 10 voll., 1854-1868; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France. Etude sur l' ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] a dissimulare il male che corrode la credibilità di quel consesso che Goethe (una commedia ben orchestrata di cui si sa giustizia e società veneta in età moderna, a cura diLuigi Berlinguer-Floriana Colao, Milano 1989 (La «Leopoldina». Criminalità ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] troppo poco, e male, informati sia sulle vicende che accompagnarono l'uccisione di Orso che sulla situazione p. 102.
67. SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura diLuigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, p. 23, nr. 2; forse da ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] fascisti, tutti a Lei fedeli e non viziati dal male parlamentare che purtroppo affligge qualche nostro compagno, ad un colloquio col Comandante, poi va a Roma dove il capo di governo, Luigi Facta, fa appello al suo ‘patriottismo’ perché rinunci alla ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] il male sta nella potentia dei duchi, una potenza tale, "tanta potestas", che permette loro di concedere , II, Documenti (982-1159), e III, Documenti (1160-1199), a cura diLuigi Lanfranchi, Venezia 1967-1968: II, nr. 69, 1090 luglio; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a Bologna dopo il 1866-67), Luigi Mercantini (storia all’Accademia di belle arti di Bologna dal 1860 al 1865), Ferdinando essere inteso «come passaggio dal male al bene […], ma come passaggio dal bene al meglio, in cui il male è il bene stesso, visto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la sera del 26 maggio 1894, nella sede del Municipio di Milano, di tiro all'aperto, privi di protezioni, sia nei poligoni coperti, quando le prese di luce solare sono state disposte male ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] c’è sempre qualcuno che prende le sue parti: Poveretto! Che male ha fatto? Lo lasci andare… — La lotta non è coi di investigazioni. Relazioni», relazione di Bernardi Luigi, 15.12.1928.
31. Ibid., relazioni di Bratovich Giuseppe, 5.4.1930, e di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] segnato, nel bene e nel male, la vicenda. È opportuno precisare che, nel corso di questa indagine, si dedicherà una particolare , XI, Le politiche criminali del XVIII secolo, a cura diLuigi Berlinguer - Floriana Colao, Milano 1990, pp. 175-231; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...