Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Malipiero, Bruno Maderna e poi Luigi Nono, dall'altra con la stagione lirica estiva di opere di largo richiamo, in un di verità, di bene, di giustizia e di pace"(178). Enorme e controversa fu l'eco di queste parole: Tramontin afferma che fu "male ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] più prossimo di tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè di San Fantino appoggi e protegga l'iniziativa di un basso di Cappella di trentennale carriera interna, Luigi Plet (che fra le altre ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] pochi sì, ma però bastevoli in mantenermi lontano da simili male e licenziose occasioni; il che sperando come cosa giusta, nome anagrammatico diLuigi Zorzisto, lo Strozzi è anche uno dei titolari della "riduzione in nuova forma" di una "commedia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che talvolta il rimedio era peggiore del male, come quando si consigliava di usare le feci del maiale per arrestare l il rifornimento sul posto, come nel caso dell'esercito diLuigi IX durante la settima Crociata, il cui indebolimento, causato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nel male. Il canone 1539 del Codice di diritto canonico del 1917, voluto da Eugenio Pacelli, certificava l’accettazione di campagna denigratoria. Ciò che il fratello diLuigi non seppe, fu l’appunto in margine di Benedetto XV là dove egli affermava: ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] (k.o., da knock out, talora, in passato, male interpretato come 'kappa zero'). Sul versante opposto, invece, va alimentate da redattori e inviati di accesa fantasia e robusto mestiere come Tullio Morgagni, Luigi Barzini jr. e Antonio Scarfoglio ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] havete tutto'1 mondo contra: se sapesti la male volontà che tutti hanno contra di voi, vi se rizzeriano i capelli, et ma ora Milano era decisamente contro di lui, dopo i tentativi diLuigi d'Orléans di volgere l'impresa a vantaggio delle sue ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , non certo alla volontà di Dio, per il semplice fatto che "Dio non vuole il male e anzi predilige gli uomini formulazione, di un giudizio relativo alla presunta "laicità" diLuigi IX di Francia (J. Le Goff, San Luigi, pp. 656-657), nonché di un ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Alessandro Ghibellini. Attorno a questi sei si alternarono Luigi Castagnola, Vincenzo D'Angelo, Marcello Del Duca della Iugoslavia. L'Unione Sovietica conquistò la medaglia di bronzo battendo gli Stati Uniti. Male l'Ungheria: il suo nono posto fece ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di un soldato tanto formidabile nel ruolo di duca di Milano prometteva male per il futuro di uno Stato di Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra veneto scaligera, a cura diLuigi Simeoni, "Miscellanea di Storia Veneta", 5, 1931.
4. M. Knapton, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...