Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Forest, il Milan era uscito presto dal torneo, cominciando male una stagione nefasta che l'avrebbe visto scendere in serie B il Barcellona vincitore della presuntuosa e disorganizzata Juventus diLuigi Maifredi, che pure aveva superato Austria Vienna ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] enti veneziani oltre che ai trevigiani) alle "male gubernationes" degli amministratori ecclesiastici: le possessioni città lagunare 21 consorelle, badessa compresa, su 32: Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, II, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] morale dell'ateismo e della corruzione, la licenza del male e la guerra accanita alla libertà del bene. Non ad Thermas, p. 113.
184. Cf. S. Tramontin, La figura e l'opera diLuigi Cerutti, pp. 222-245.
185. Cf. A. Zambarbieri, Il patriarca Sarto, p. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di una sorta di preghiera magica che, a portarla con sé, proteggeva da ogni male. Vecchi relitti di credenze magiche confluivano con opere di pp. 1-138).
243. Luigi Alpago Novello, La vita e le opere diLuigi Lollino vescovo di Belluno (1596-1625), " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la salvezza. Il problema del male è il tema predominante di Palingenio, che separa la moltitudine dominata University Press, 1984.
Firpo 1950-51: Firpo, Luigi, Filosofia italiana e Controriforma, "Rivista di filosofia", 51, 1950, pp. 150-173; 390 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] egli ricorda la frase di un valoroso amico: i nemici col pane hanno fatto deviare le masse verso il male, noi col pane ; ibid., fasc. 5, La società dei popoli cristiani nel pensiero diLuigi Olivi, Ateneo Veneto, 27 novembre [ma dicembre] 1937-XV e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] politica centralizzatrice si coniugavano male con un'economiamondo che avrebbe dovuto aprirsi di più (Id., I mestieri nella "Piazza universale" del Garzoni, in AA.VV., Studi in onore diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 319 (pp. 319-331).
303. Le ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] male articolata, Resurrezione colla Gramatica il Goldoni, e Sonata a Kreutzer il Malibran. E qui non mancano scampoli esilaranti di impatto provocato a Venezia dallo spettacolo, a cura diLuigi Squarzina, Luciano Salce e dello stesso Vito Pandolfi, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a due sottufficiali della Regia Marina, Raffaele Piazzolla e Luigi Moscardelli, che lo proposero per la prima volta a Roma ; si tratta di un buon metodo di allenamento per imparare a schivare i colpi e a portarli senza farsi male. La categoria ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] i 200 m l'emiliano Pasqualino Abeti, il toscano Luigi Benedetti e il sardo Stefano Floris, che vinse anche autopsia individuò la causa in un male congenito che aveva al cervello.
Presto si cominciò a parlare di una Griffith bianca, la tedesca ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...