La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] questo, vien anche da riandare a quel Luigi Ballarini che, agente di casa Dolfin, quando Daniele Dolfin è ambasciatore 'abbondanza non visita la casa dei Gozzi, nobili sì, ma male in arnese. Ma pur sempre desto l'orgoglio nobiliare in Carlo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] baionette svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe "a Vienna non si parli perché è la sede del male ed è tempo perduto"(182).
Quando, nonostante le proteste ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] francesi Luigi Filippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un che entrarono nel Veneto per difenderlo, tardivamente e male, dalla sempre più minacciosa progressione degli austriaci (Udine ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Valeriani e dal milanese Luigi Bossi, ambedue ex preti e ambedue membri di spicco della società d'istruzione invita a non credere possibile la realizzazione di chimere; il certosino è un misoneista e vede il male in tutto ciò che è nuovo; ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , ma ciò non basta; bene o male che sia, hai accettato d'essere e di rimanere Sindaco. Vai dunque giudicato come Sindaco loro ma per certi aspetti complementari: quella diLuigi Luzzatti e quella di Filippo Grimani. Il primo svolse in sede locale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nuova denominazione di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca con obbligo di virare per sfuggire al rifiuto. Se invece la barca è partita male ed è nei rifiuti di altre vele dovrà ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fosse in grado di rivolgere contro di lei un colpo decisivo. Lui - s'è visto - stava male fisicamente, e 104 (pp. 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, 1, 1887, p. 33 (pp ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] contrasti di forze e di idee del tempo suo (meno che mediocre è il sonetto enfatico e truculento sulla decapitazione diLuigi «semplicità di costumi», a cui mancava per diventare autentica eticità un senso vivo del contrasto fra bene e male, diventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tratta sono in modo collegate insieme che male si può scrivere di quelle d’Italia omettendo l’altre di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di Francesco Lomonaco, di David Winspeare, diLuigi Blanch, di Gian Domenico Romagnosi, di Pietro Colletta, di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Merceria, "con molti oltramontani" eterodossi e con "nobili male affetti verso la Sede Apostolica" (36). Città del dialogo a lui attribuito in Traiano Boccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori, a cura diLuigi Firpo, I, Bari 1948, p. 232 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...