Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] qualora le cose fossero andate male. La Serenissima Signoria aveva deciso di confermare, nel febbraio del e 134 e 155. La relazione di Pietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura diLuigi Firpo, IX, (Spagna), Torino 1978 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , "Studia Mariana", 9, 1954.
45. Orazione diLuigi Detrico da Zara al doge Pasquale Cicogna, in Agostino . Sapienza, 1, 4: "La Sapienza non entra in un'anima abituata al male".
47. Hellen S. Ettlinger, The Iconography of the Columns in Titian's Pesaro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "nella persona sua". Se la satira è dir "maledi chi può farti del male", non è che pazzia, folle corsa verso la morte la me despogia". Detto "il cieco di Venezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle quel ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] è minor male rispetto a un impiego del denaro altrimenti potenzialmente pericoloso per le istituzioni di una città . principalmente, P. Paoletti, L'architettura; Luigi Angelini, Le opere in Venezia di Mauro Codussi, Milano 1945; Giovanni Mariacher, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Giancarlo Meneghetti, Venezia 1985 (riprod. anast. dell'ediz. Venezia 1957), p. 10.
363. Ibid., p. 11.
364. Come i trattati diLuigi Cornaro e diLuigi Testi.
365. Si può citare, in opposizione a questa impostazione storiografica, l'importante studio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] più volentieri perché prendono diletto nel castigo, perché godono del male del prossimo e del spargimento del sangue umano, non è . Ma delle due minacce, a Venezia si temevano di più quelle diLuigi XIV, in quel momento il principe più forte, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura diLuigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-331 di Venezia dove, per condizioni ambientali e contingenti, l’azione fascista non ha ancora quello sviluppo cui aspira [...]. Forse non starebbe male ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vita culturale, e specificamente letteraria, di Venezia: Domenico e Luigi Barbarigo, Carlo da Ponte, Bernardo solare: illuminazione che permette nella Distinzione del bene dal maledi investigare "li secreti della natura". La Difesa della pittura ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] diventa, in pratica, la nazionale inglese: il portiere Moss, i terzini Male e Hapgood, il trio d'attacco Bowden, Drake, Bastin. La famosa un allenatore fino ad allora poco noto, Luigi Maifredi. Dopo un paio di stagioni a buon livello, però, dal 1990 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] combattimenti con le bestie feroci, le multiformi espressioni del male, con le mani dietro la schiena si trova al cospetto nella Biblioteca Reale di Francia nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da Luigi IX. Il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...