SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] guerre di religione, è stata restaurata male. Ora i due edifici più importanti sono le chiese di Santa Eutropia e di Santa quaestor. Nel Medioevo fu il centro del feudo di Saintonge. Nel 1242 San Luigi vi riportò una grande vittoria sugli Inglesi e ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] (Signorina Dugazon nella parte di Nina e Signora Molé- di rado, perché la serenità greca rispondeva male al suo senso di tenerezza. Tomata in Francia nel 1802, l'artista smise quasi di lavorare nel 1810 e finì sotto Luigi Filippo con paesaggi di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
Carlo Guido Mor
È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] diLuigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i signori di Correggio. Dopo un viaggio in Terrasanta, prese parte alla guerra di Piemonte contro il duca di , male accolto alla corte di Francesco I, morì di crepacuore ...
Leggi Tutto
SACHS, Nelly
Luigi Quattrocchi
Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] anche nei passi che rievocano la violenza o di lì promanano, piuttosto nella luce di un'addolorata comprensione che abbraccia il male, la sofferenza, il martirio in vista infine di un incontro di affratellamento, da perseguire anche se in prospettiva ...
Leggi Tutto
MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] mene di C. Pichegru, s'interessò alla liberazione della figlia diLuigi XVI, ottenne incarichi dal conte di Provenza (Luigi XVIII). de la révolution française, Londra 1795, ecc.). Male accolto dai capi dell'emigrazione, minacciò rivelazioni e si ...
Leggi Tutto
OSSAT, Arnaud d'
Pio Paschini
Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come [...] missione di procurare da Clemente VIII l'assoluzione e il riconoscimento, come re, di Enrico IV. Riuscito a male il fu trasferito alla sede di Bayeux il 26 giugno 1600. Morì a Roma il 13 marzo 1604, e fu sepolto a S. Luigi dei Francesi.
Una prima ...
Leggi Tutto
WESSOBRUNN
Luigi GIAMBENE
Vittorio SANTOLI
. Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] prosa, una preghiera, in formule usuali, a Dio creatore del cielo e della terra: che dia la grazia di resistere ai diavoli e di evitare il male.
Il testo dell'ediz. Müllenhoff-Scherer, Denkmäler deutscher Poesie u. Prosa, I, 3a ed., Berlino 1892, è ...
Leggi Tutto
TRACY, Spencer
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico, nato a Milwaukee Wis. (S. U.) il 5 aprile 1900. Cominciò la sua carriera come attore teatrale; giunse al cinema solo con l'avvento del sonoro; [...] . Hyde, 1941, in cui ebbe a sostenere i due aspetti del bene e del male, in lotta in uno stesso individuo.
Altre interpretazioni in cui dette prova di grande spiritualità, somma misura, umanità e profondità non comuni, sono La città dei ragazzi, 1938 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il [...] ma «inoggettivabile», ossia non esauribile nell'ambito di ciò che un soggetto conosce. Tra i suoi ultimi lavori: Filosofia della libertà (1989), poi confluito con altri scritti nel vol. post. Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza (1995); e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Luigi Pareti, Giorgio Falco, Nino Valeri, Carlo Morandi, Giuseppe Maranini e una schiera di studiosi di letteratura, arte, filosofia con opere di grande interesse storiografico. Quelli di Friedrich Meinecke, di Rudolf Otto, di Otto Hintze, diMâle, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...