SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] ricchezza eccessiva, il lusso sfrenato, la mondanità della vita, male erano compensati da una munificenza che ne fece piangere la il re di Napoli; Venezia e Milano sostennero il Medici, e più caldamente operò in favore suo Luigi XI di Francia, che ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] dello scisma accrebbe il male: con Urbano VI e Bonifacio IX appare il cattivo vezzo di intrecciare gl'interessi VII; e Paolo III malamente congiunse il vantaggio del suo Pier Luigi e degli altri Farnese con una politica per altri rispetti dignitosa e ...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] 'infelice poetessa romantica K. von Günderode. Non si tratta, comunque, di un'evasione, e tanto meno lo è Kassandra (1983; trad. it di sventure è quella d'una donna alla ricerca del proprio ruolo in una società, allora e nel presente, male orientata ...
Leggi Tutto
SIKH
Luigi SUALI
. Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] Inglesi. Le ostilità scoppiarono nel 1845. L'esercito dei Sikh, forte di 60.000 uomini e 150 cannoni passò il fiume Sutlej: ma dopo a sussistere come una comunità religiosa, che tuttavia male riesce a distinguersi dall'induismo, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] Ugo di Francia, contro il re Luigi IV di Oltremare. È probabile che questa dinastia comitale scomparisse per mancanza di eredi 1881; E. Muller, Senlis et ses environs, Senlis 1896; É. Mâle, Le portail de Senlis et son influence, in Revue de l'art ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] capsulare viene adoperato a scopo diagnostico e serve anche per la identificazione di tipo. Cresce male sui comuni terreni di cultura, ma rigogliosamente su quelli arricchiti (siero di sangue, ecc.). Un carattere importante, che vale a distinguere lo ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Carlo Morandi
Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] male e spesso cose altrui racimolate e raffazzonate alla meglio. Così i libri III e IV dell'Italia regnante sono di Francia, ove Luigi XIV per mezzo del padre La Chaize tentò inutilmente di richiamarlo al cattolicesimo. È pure di questo periodo il ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Alberto Manzi
Attore drammatico, nato a Firenze il 23 aprile 1781, morto a Bologna il 19 agosto 1841. Figlio di un cancelliere di tribunale, abbandonò la professione legale e gli studî [...] fortuna ma senza successi speciali, suo figlio Gaetano (1825-62), morto pazzo; Luigia V.- Robotti, moglie del precedente; Laura V.-Marsoni, figlia di Gaetano; Pietro, fratello di Gaetano e l'altro fratello Angelo (1828-89), il migliore dei figli ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] '', in specie Germania Tod in Berlin (1978; trad. it., a cura di E. Niccolini e S. Vertone, 1991) e, assai complesso già nell'insolito razionalità, che sembra sempre più impotente di fronte alle insidie di un male che è tanto più potente quanto più ...
Leggi Tutto
POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di
Rosario Russo
Nacque a Parigi il 29 dicembre 1721 da François Poisson e da Louise-Madeleine de La Motte. L'amante della madre, Lenormant de Tournehem, [...] curarc il servizio degli amori segreti diLuigi XV (il Parc-aux-Cerfs), pur di conservare il grado di favorita. Non ci fu ramo della la continuazione della pubblicazione dell'Enciclopedia, può compensare il male che la P. fece al paese. Ella tenne ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...