MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] la potenzialità d'intaccare il senso morale, l'ingenuità e l'inesperienza di chi, ancora giovanissimo, non può avere cognizione e comprensione sicura dei limiti del bene e del male, del lecito e dell'illecito, in un campo estremamente delicato come ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] diLuigi Filippo non ancora re dei Francesi. Uscito di collegio, seguì per qualche tempo i corsi di legge e poi quelli di -1837), graziosissime per brio indiavolato. E la diagnosi del male romantico, già avviata in Rolla, egli l'approfondisce nella ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] al contatto col reale. Nel gennaio 1844 un gravissimo male nervoso (che fu dai famigliari, e certamente anche da a Croisset l'8 maggio 1880. La grande villa "bianca, dal muro tappezzato di rose" che il F. tanto amò, fu demolita nel 1881 e c'è ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] chiaro che a Firenze male si può vivere di questo ebbero il titolo di principi di Ottaiano e di duchi di Sarno e furono aggregati alla nobiltà napoletana: alla loro stirpe, che dura tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IV di ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] ), si risolse in pratica in un male peggiore.
L'oblazione a scopi pii - ha osservato il Pastor - che era accessoria, divenne per molti modi la cosa principale, e con ciò l'indulgenza fu abbassata al livello di un'operazione finanziaria. Non più l ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] il sovrano di consultare i suoi vassalli (ius consilii).
Il compito di queste consultazioni, sulle cui origini siamo male informati, andò moneta nel 1262. E poiché già alla fine del regno di San Luigi, e poi sotto i successori, si manifesta la rapida ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] ha il senso della vita perduta e non trova un rimedio al male; ma piuttosto melanconia e rassegnazione. Se, come dice in una lettera, il M. andò molto "tentoni dietro al bello di questa terra", non volse però le spalle alla fede nel soprannaturale. A ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac
Diego Valeri
Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] del cardinale di Richelieu; per suggestione di lei, il giovane Marcillac sfida la fortuna, irritando Luigi XIII, e , il disincantato, che, mentre si vendica sull'umanità del male che ha sofferto, punisce sé stesso della propria credulità giovanile ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] di V. Mazzocchi e M. Marazzoli e Dal Male il Bene di A. M. Abbatini e Marazzoli; ma il più antico cospicuo saggio di è a Roma, ove si perfeziona nel canto frequentando l'accademia diLuigi Rossi. Nel novembre dello stesso anno si reca a Parigi col ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] Diemaa el-Fna, è un immenso quadrilatero di 2500 metri di lunghezza per circa 2000 m. di larghezza; le case in terra battuta, le esso. La prima Kutubiyyah (circa 1146), considerata come male orientata, fu circa il 1153 sostituita dall'attuale.
Questa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...