VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e malanni (Francia, Islanda, Inghilterra). Solo in alcuni casi si consiglia, per allontanare le streghe o neutralizzarne le male arti, di disporre gli abiti alla rovescia o con le maniche in croce o annodate (Belgio, Borgogna, ecc.).
Come in genere ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] stessa altezza si mantengono, secondo gli ultimi rilievi, i monti Carlo Luigi, a oriente dell'Omba; ben presto i monti Nassau si avvicinano ai diverse. Un buon numero di idiomi appartiene infatti alla famiglia Maleo-Polinesiaca (v.). Enumereremo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] quando vide trionfare in Francia il colpo di stato diLuigi Napoleone, V. E. ebbe una crisi di dubbio: "Se la reazione avesse a firmare con l'Austria la pace il 3 ottobre 1866. Bene o male Venezia si era ottenuta; restava Roma, e V. E., d'accordo col ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] delle olive, nel museo di Marsiglia); il Gaulle (statua diLuigi XVI per la cripta di Saint-Denis); il di Percier e Fontaine; per l'Inghilterra, dopo il Chippendale e i due Adam, lo Sheraton, Hepplewite e Thomas Hope; in Germania, dove si imita male ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] scotistica, ecc., le passioni politiche di nazioni o di partito, come sotto Luigi il Bavaro si ebbero i maggiori traviamenti sintesi.
Il rimedio s'iniziò donde era cominciato il male, dalla filosofia. Questa, venutasi rinnovando nelle scuole ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] per lo più vengono male adattate a uno scopo morale, o intercalate nei romanzi satirici, in Petronio (Matrona di Efeso, Fanciullo di Pergamo) e in ) e da una brigata di scrittori e di scrittrici francesi del regno diLuigi XIV: celebre fra tutti ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] laboriose trattative diplomatiche. Fin dall'ottobre 1821, nel convegno di Hannover, il ministro degli esteri inglese, lord Castlereagh, che riteneva l'esistenza dell'impero Turco un male necessario, si era messo d'accordo col Metternich per impedire ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] coro di Saint-Denis. La bottega di Gaillon, coi Giusti di Settignano e con Lorenzo da Mugiano, autore della statua diLuigi XII, Cherbourg. Si discerne però male quel che vi è di normanno nella loro opera come in quella di Maurice Denis, nato anch' ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] gran fretta, poiché, come minor male, si richiedeva dai Valtellinesi l' Luigi Torelli, Milano 1931; C. G. Mor, Poschiavo e un tentativo mazziniano per l'insurrezione del 1853, in Raetia, V.
Periodici: Archivio storico lombardo, dal 1873; Rivista di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] " (Ariès 1968) si basa sull'infanzia diLuigi xiii; ed è grazie al restauro e alla conservazione di due splendidi modellini di navi, donati al futuro duca di Parma alla metà del Settecento dal Delfino di Francia, che sappiamo come venisse impartita ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...