VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi Comuni. Pieno di leggende è il bosco del Montello: S. Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno diLuigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime de nello stesso tempo, a procurare il maggior male possibile agli Olandesi che si introducevano dovunque: ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di Tours, dove tre anni dopo, infatti, sorgeva l'industria da lui voluta. L'opera diLuigi XI fu continuata dai maggiori sovrani di disinfettanti acconci si ridusse al minimo la diffusione di questo male, e la bachicoltura poté rifiorire, per quanto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sistema epicureo, il quale nega che la morte sia un male, anzi che sia qualcosa di comunque interessante per noi, perché, "quando noi ci nel libro di Jean d'Arras, Mélusine (sec. XIV), e nei racconti di Geoffroy de Fleury (per la morte diLuigi X, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di lana, nella fabbricazione di saponi, in composti per conservazione di botti, di uova, fabbricazione di adesivi, di smalti, di fiammiferi, di mattonelle di lignite, di sostanze anti-ignee, di il calore è male distribuito e nobili. Sotto Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] ricorrono le storpiature dei nomi, per opera di copisti negligenti o che capivano male la dettatura; è probabile infatti che dato dal cronista della spedizione per mare, su navi genovesi, diLuigi IX del 1270; ma è difficile che sia stata una carta ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] nella miseria, là si rivoltava brutalmente. Scarsi e male organizzati su di esso i ceti mediani. Più su ancora, il generale d'idee e d'azione era insorta contro il dispotismo universale diLuigi XIV a quando l'Europa stava per fare argine al turbine ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] "filo"; -n- intervocalico scompare; -l in u, mau "male"; v in b, nabera "novella"). Si stacca il guascone dal dominio di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 diLuigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] ricordato Luigi Bazzani, vivace creatore di bozzetti largamente acquerellati.
Maggiore goffaggine si osserva nel tentativo di fare opera drammatica. A un male inteso realismo risale la responsabilità di una scenografia di seconda mano praticata dal ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] tanto maschile quanto femminile. Sotto il regno diLuigi XVI, anche per l'influenza del rinnovato brillanti e vivaci delle stoffe e dei ricami di seta male si adattano al contemporaneo uso di gioielli di tipo europeo.
Nei popoli primitivi del SO. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...