Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] per la quale aveva ottenuto la protezione del fratello diLuigi XIV, fu bene accolto dal pubblico, e rappresentò di M., che era afflitto da un male incurabile, veniva peggiorando: egli non rallentò le sue fatiche di capocomico, di commediante e di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] nel 1996; l’anno seguente si aggiudicò il premio Luigi Barzini all'inviato speciale. Tra gli altri libri, vanno 1998); Lettere contro la guerra (2002); Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo (2004). Pubblicati postumi: ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] di essere contro corrente, e di essere destinato a vivere, nel suo tempo, come un solitario.
A Recanati, la sua famiglia, ancora in lutto per la morte d'un suo fratello più giovane, Luigi col Baudry, schivò il male, di cui aveva un morboso terrore ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] male ispirate; del secondo, già più volte mutato e per effetto dell'accresciuto numero degli elettori e per il tentato esperimento dello scrutinio di alla camera una pattuglietta nazionalista capeggiata da Luigi Federzoni.
Ma sono ormai tempi inquieti ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] in una maniera preventiva e più sublime, non conveniva, come madre del redentore del genere umano, di esser soggetta in alcun tempo e modo a quel male morale che il suo figlio divino veniva a distruggere. Intimamente connesso col precedente è l'altro ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] di loro; dopo il 1830, infine, allorché la rivoluzione di luglio appare imbrigliata e arrestata nei suoi sviluppi europei dalla politica diLuigi debole, la polizia male organizzata, la burocrazia indisciplinata, come nel regno di Napoli e nello Stato ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Luigi Ercole
Tomaso Sillani
Poeta drammatico, nato a Pesaro il 19 febbraio 1882, morto a Roma il 16 marzo 1921. Intorno al 1900 è a Firenze iscritto nella facoltà di medicina, ma collabora, [...] tale rimane fin quasi alla morte, che lo colse, per un male irreparabile, quando aveva conquistato, con la fama, il benessere e la Glauco ama l'umile pastora Scilla di cui Circe spezza il filo della vita per vendicarsi di lui. E quando, re e dio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nemico. Nel primo caso dunque si trattava di un gigantesco colpo di mano contro una posizione male organizzata a difesa, della sorpresa contro e conveniente. La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX corpo d'armata ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a compiersi favorevole a noi.
3. I due Spiriti che all'inizio si sono manifestati attraverso un'immagine di sogno come una coppia di gemelli, sono il bene e il male nel pensiero, nella parola, nell'azione; e fra essi due i saggi hanno fatto la giusta ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] personalmente guidate da S. Luigi IX re di Francia, emergono chiari i gravi difetti organici e strategici di quelle spedizioni. Nella sesta possibilità, di dotare le unità combattenti dei materiali occorrenti, una gran massa di uomini male armati e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...