RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] era già stato sancito da un altro matrimonio, quello diLuigidi Tommaso degli Alberti con Sandra di messer Giovanni de’ Ricci, avvenuto nel 1390.
Nel male conducte, conversationis, vite et fame» (Borlandi, 1963, p. 32). L’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] Cesare Borgia, già a quel tempo vittima del nuovo male venereo.
Il Tractatus cum consiliis contra pudendagram seu morbum gallicum 1498), preceduta da una lettera a Luigidi Borbone (1484-1510), vescovo di Avranches (Normandia), che lo aveva esortato ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] Battista Gottardi accanto a Carolina Tessari, Teresa e Luigi Marchionni e agli stessi soci Tessari, Visetti e Prepriani. L’esordio sul palcoscenico napoletano avvenne il 19 aprile 1835 in Niente dimaledi Bon a fianco della moglie. Gli inizi non ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino)
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] prender parte al tentativo antimediceo: “le male soddisfazioni di questi giovani udendo, e atti a far Manoscritti Palatini, 288, c. 25).
Il C. venne decapitato, insieme a Luigidi Tommaso Alamanni, il 7 giugno 1522.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
Cattani da Diacceto, Iacopo
Paolo Malanima
Conosciuto anche con il soprannome di Diaccetino, nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, eletto fra i Signori nel 1483), fervente [...] a prender parte al tentativo antimediceo:
le male soddisfazioni di questi giovani udendo, e atti a far qualunque maggiori dei partecipanti alla congiura: Buondelmonti, Luigidi Piero e Luigidi Tommaso Alamanni, Antonio Brucioli, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] ; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Nino Baragli; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Pier Luigi Pizzi; musica: uomo risponde: "Era una specie di gerarca fascista, ma non credo che abbia mai fatto niente dimale". Il film si chiude sull' ...
Leggi Tutto
Gian Burrasca
Emilio Varrà
Un piccolo eroe scapestrato
Tra il 1907 e il 1908 Gian Burrasca irrompe con le sue monellerie sul Giornalino della domenica, il giornale per bambini rimasto famoso per la [...] autore, Luigi Bertelli, che firmò col nome di Vamba uno dei più divertenti libri per ragazzi: Il giornalino di Gian Burrasca arrivano.
Un mondo a parte
Eppure a Giannino non sembra di fare niente dimale: sono solo giochi, piccoli scherzi. E non è ...
Leggi Tutto
spammare
v. tr. e intr. Inviare messaggi non richiesti, dal contenuto perlopiù pubblicitario, servendosi della posta elettronica.
• Poi è spuntato [Massimiliano] Allegri. Parlata cantilenante, lineamenti [...] i presunti intrusi, i «trolls» («orchi» nel linguaggio di Internet) e i «fake» (nomi falsi) che scrivono migliaia di commenti al giorno, poi ripresi da giornali e tg. Cosa c’è dimale nei suddetti commenti? Che sono fuori linea, non beatificano ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] sue opere sono spesso connotate dal sentimento ossessivo della presenza del male, ma anche dalla possibilità della ribellione e del riscatto.
Vita e opere. Concertista di pianoforte (specialmente in complessi da camera), scrittore e didatta (dal 1934 ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Firenze 1930 - ivi 2002). Allievo di G. De Robertis, ha insegnato letteratura italiana nell'univ. di Firenze e ha svolto una rilevante attività storico-filologica. Ha esordito [...] italiano: libretti d'opera dell'Ottocento (1997). Da ricordare inoltre la raccolta di "scritti leopardiani" Il male nell'ordine (1998). Assiduo collaboratore di quotidiani e riviste, ha raccolto parte dei suoi interventi in Novecento passato remoto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...