SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] al governo cittadino che contraddistingueva gli Spini. Luigidi Geri di Manetto aveva sposato alla metà del Trecento 43-93; M.J. Rocke, Forbidden friendships: homosexuality and male culture in Reinassance Florence, New York 1996; N. Rubinstein, ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] me: perché hai gridato “abbasso il nove”? Che cosa ti ho fatto dimale? Sono forse un pericolo pubblico?
– Ma io…
– Ah, lo di una struttura logica e di temi matematici viene portata alla luce da successivi studi critici come nel caso diLuigi ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di neutralità, dietro versamento di 50.000 fiorini, al quale dovette associarsi anche Firenze. La Repubblica, tuttavia, fermamente decisa a eliminare il male a marce forzate versò Atella, città fedele a Luigidi Durazzo, e vi si trincerò; solo all' ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] vanamente di consolidare il fronte ghibellino antiangioino.
Il 1337 fu, nel bene e nel male, il momento di svolta delle d’Angiò e dal consorte Luigidi Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno di Sicilia, per perdere poi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] stato infatti chiamato dallo scià per discutere di una lettera diLuigi XV. Hussein si era mostrato ben disposto la situazione generale lo impensieriva: "Li affari di questo regno vanno sempre dimale in peggio, perché molestato in molte parti da ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo diLuigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] venne interrotta dal ritorno diLuigi, che pur dando al fratello ampio riconoscimento di meriti e grandi soddisfazioni, scenario dimale, risulta un'ostilità di fondo, che è stata trattenuta e sorvegliata, forse, dalla tradizione guelfa di Firenze ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] e al movimento cattolico di ispirazione intransigente, che affidò alle cure di mons. LuigiDi Giovanni. Rispondendo il 9 del meno male si impedì ai cattolici veri di riunirsi, qualche prete zelante ebbe la minaccia di sospensione a divinis ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. Francesco (Samostan Male Braće).
Il contratto per l’Ascensione è p. 43), e una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Luigidi Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] LuigiDi Gianni; nel 1967 [ma 1968], versione in prosa, regia di Alessandro Brissoni, con Arnoldo Foà; nel 1974, regia di Il coraggio, Chi è causa del suo male…, La cupola (1913); Canapone, Il tramonto di Boccaccio, Pollo freddo (1914); I fanfaroni, ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] la rubrica teatrale, scrivendo di rappresentazioni al Teatro S. Carlo, ad esempio lodando l’esecuzione diLuigia Boccabadati (ibid., 6, di una comicità piuttosto facile, ad eccezione diMale tempo a Baja, che svincolava il vernacolo dal quadretto di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...