La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] al riguardo all’azione del direttore della Caritas della diocesi di Roma, LuigiDi Liegro, che fin dagli anni Ottanta impegnò le Caritas parrocchiali nella realizzazione di servizi nei confronti delle nuove marginalità (alloggi per migranti, mense ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] chi praticava il vecchio rituale religioso come una festa. Niente dimale a voler spogliare i preti delle loro sostanze. Il . Come scriveva il fondatore del periodico, l’ex-teologo Luigi De Sanctis, la riforma religiosa era necessaria all’Italia per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fuoco, con sei contadini morti, di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello diLuigi Loperfido, detto «il monaco bianco Army), per muovere guerra a ogni tipo dimale, miseria e peccato. L’‘Esercito’, di cui il fondatore fu il primo ‘generale’ ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] da parte l’avventura di Carlo VIII, M. mette a fuoco l’esperienza diLuigi. La «naturale difficultà» di cui s’è detto vivere con li sua sudditi in modo che veruno accidente o dimale o di bene lo abbia a fare variare; perché venendo per li tempi ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] male armato Giulio (cfr. Discorsi I xxvii; la sostanziale correttezza della valutazione di M. esce confermata dall’analisi di e Buondelmonti, con Battista Della Palla e Luigidi Piero Alamanni, sono interlocutori del protagonista Fabrizio Colonna ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Stato(10).
L’Histoire di Daru, nel bene e nel male, segnò il punto di partenza della nuova storiografia ottocentesca su Venezia. L’utilizzazione didi una recente pubblicazione del co. Luigidi Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] E ancora Io sono tu sei (1933) diLuigi Fallacara, che ripercorre la crisi spirituale attraversata materia («E sciocche, le genti della gran plebaglia / Superba d’errore e dimale, / Osannano e impiccano al cenno dell’Utile»56), indifferente a Dio (« ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di Ecry, sull'Aisne. Tra i numerosi ospiti, il conte Luigidi Blois e Goffredo di Villehardouin, maresciallo di Champagne. Travolta da un'esplosione di convinta che nella proposta non vi fosse nulla dimale, e che anzi potesse offrire vantaggi e ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] i fini che vi proponete, anziché far bene farà male se non date il giusto peso a codeste circostanze [cioè . 264-265.
11. Circolare 30 maggio 1867, nr. 1145.
12. Luigi Torelli, L’Istmo di Suez e l’Italia, Milano 1867.
13. In una lettera a Torelli ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] miracolo, sentono come necessità e dovere di studiare il Paese e raccontarne il male e il bene che vi si LuigiDi Liegro, Tonino Bello, don Giuseppe Puglisi, ecc., e l’Umanitaria, il Movimento di cooperazione educativa, e Scuola-Città Pestalozzi di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...