GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] diMale, in quella di conte di Fiandra, di Artois e della Franca Contea di Borgogna. Era intelligente, attivo, ambizioso e aveva dato prova del suo coraggio durante una spedizione contro i Turchi, che era finita con la disfatta di duca Luigidi ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] Francke de Halen, fu cavaliere al servizio d'Edoardo III, poi passò successivamente al servizio del conte di Fiandra, Luigi de Male, e del duca di Brabante, Venceslao. Morì a Malines nel 1375.
Bibl.: G. Bigwood, Le régime juridique et économique du ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] autore di varî mausolei (Amsterdam; Rotterdam; Delft; ecc.); egli aveva studiato in Italia, ma intese male e 1800 mostrò un risveglio a cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di Dio, e, non più vincolato nella sua necessità dalla mala natura, dallo stato di peccato degli uomini, è riconosciuto come fonte di bene. Il male (1841-44) aveva denunciato nel regime diLuigi Filippo il governo della borghesia corrotta dall' ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , e altri -; ma presto avvedutosi che gli aiuti male lo avrebbero servito, si chiuse sui ponti della Sistina, Porträrst. des M., Lipsia 1913; id., M. e Luigi Del Riccio, Firenze 1932.
Gli scritti: Le rime di M. pubbl. da C. Guasti, Firenze 1863 (cfr ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] aereo e raggiunsero il Brasile per nave. Stanchi e male allenati, furono battuti dalla Svezia e a nulla valse calci di rigore. I francesi commisero un solo errore (Bixente Lizarazu), gli italiani due (Demetrio Albertini e quello decisivo diLuigiDi ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] d’Amboise come e perché Luigi XII dovesse, se avesse voluto essere virtuoso, «seguire l’ordine di coloro che hanno per pubbliche accuse e, quindi, delle calunnie, produttive di bene le prime, dimale le seconde, dalle questioni della potenza e della ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] migliori auspici. Le truppe di Enrico di Fiandra, fratello dell'imperatore, e del conte Luigidi Blois invasero l'Asia respetto ai tumulti seguili in quell'imperio redutto in man dimale persone et de ladri che non obedendo alcun infestauano et ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] limitati, fedecommessi e parziali primogeniture funzionava in presenza di un patrimonio cospicuo e interessava anche le case «di moderate fortune», le «più facili per tanti riguardi a andar dimale» — come affermava nel testamento redatto nel 1706 il ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] a pregare e a fuggire il male. Nessuno però dei vescovi delle zone di guerra si sottrasse alle opere assistenziali Zinelli di Treviso e Luigidi Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la fine della guerra.
L’esigenza di coalizzarsi
Se ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...