Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] viaggio «morte») e la perifrasi (casa di appuntamenti, male incurabile, amicizia particolare). Oppure potrà utilizzare York - Oxford, Oxford University Press.
Beccaria, Gian Luigi (20012), Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’ ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] interiezioni assumono un valore pragmatico specifico: aiuto! «è incredibile»; va’ là usato come forma di attenuazione amichevole (porta pazienza, va’ là); taci! «meno male» (è inciampato, ma taci che non si è fatto niente).
Il particolare status del ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] il diploma di nobiltà, nel quale si formalizzava la concessione del titolo «in favore degli Avvocati Efisio Luigi, Antonio, Giovanni principalmente a parlare male con Manno dei propri conterranei al fine di accreditarsi di un rapporto privilegiato ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] allievi del suo collegio di Tortona: i primi di una lunga serie. Don Luigi divenne predicatore ricercato per grande ottimismo: «Non siamo di quei catastrofici che credono che il mondo finisca domani; la corruzione e il male morale sono grandi, è vero ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] dipendenti e attorniare di sollecitudine i propri fratelli perché a nessuno incolga maledi sorta" (Scritti diLuigi Guanella) finora pubblicati: Scritti per le congregazioni, a cura di B. Capparoni, Roma 1988; Scritti per l'anno liturgico, a cura di ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] non amava il neorealismo ed espresse giudizi negativi, fra gli altri, su Umberto D (1952) di Vittorio De Sica, Palma d’oro al Festival di Cannes: «Se è vero che il male si può combattere anche mettendone a nudo gli aspetti più crudeli, è pur vero che ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] di un predicato a tre argomenti (2); (b) hanno uso solo anaforico (➔ anafora):
(1) Carlo si lava [= Carlo lava sé stesso]
(2) Carlo si sposta verso Luigi
(6) Mario si è fatto male alla gamba destra → *Mario ha fatto male a sé stesso alla gamba destra ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] , che contestò la sua linea tradizionale e lo accusò di gestione ‘dorotea’ – proprio lui che un paio di anni dopo avrebbe definito il doroteismo «il male dell’epoca» (Roma, Istituto Luigi Sturzo, Archivio storico, Fondo Giulio Andreotti, f. 2104 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] di spazio e di tempo né gerarchie univoche di valore. Se l’epoca della modernità è stata, nel bene e nel male esempio in certe venature intimistiche dell’ultimo Luigi Nono (1924-1990), nel riaffiorare di figurazioni lineari in Luciano Berio (1925-2003 ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] di stile della sceneggiatrice; Proibito rubare (1948) diLuigi Comencini, dramma a sfondo sociale sui bambini napoletani; Ladri di biciclette (1948) di quale Il male oscuro (1990), dal romanzo di G. Berto. A un altro regista di rilievo internazionale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...