DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] 'inizio dell'anno accademico seguente fu presentato agli studenti da Luigi Settembrini, allora rettore dell'ateneo, e iniziò la sua di Napoli furono contestati anche altri episodi di cattiva conduzione del suo ufficio, come l'aver male controllato ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Napoli (nel 1752 è Sesto nella Clemenza di Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, re di Francia, lo invitò nel 1753 a Versailles gusto ed antico [(]. Gridano che non s'è mai rappresentato così male [(] che ne' recitativi pare una monaca vecchia, che in ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] il 1214, U. sarebbe stato investito in punto di morte dal carolingio Luigi V, del quale avrebbe sposato la vedova. In 'l fatto (Pg XX 85), che suggella l'insuperabilità del male, trova riscontro, anche di parole, in Ma ciò che 'l segno che parlar mi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] , di penitenza; egli lotta contro il nemico per espiare i propri peccati così come fa nel suo intimo contro il male e la tentazioni.
le donazioni; forse è per iniziativa di san Luigi re di Francia, sovrano particolarmente sensibile alla causa della ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] che affliggeva il piccolo Giuliano allora di dieci anni.
Fu amica del poeta Luigi Pulci e fu sua ispiratrice per Il della morte al duca d’Este: «Il perché io mi trovo tanto male contento, quanto più si possa dire, perché oltra a l’havere perduto ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] , come se il regno di Francia del tempo di Filippo II Augusto e dello stesso Luigi IX fosse stato davvero ancora quello del tempo dei primi successori di Ugo Capeto e di Roberto II, quando poco valea, ma pur non facea male (v. 63). Eppure, quando ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] Festival di Berlino per La messa è finita.
Figlio dell'antichista Luigi Moretti, frequentò la facoltà di Lettere prima di rivolgersi del male: il cinema di Nanni Moretti, a cura di P. Ugo, A. Floris, Cagliari 1990.
Nanni Moretti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] «congiura estense», così chiamata per il fatto di avere tra i suoi obiettivi quello di portare Francesco IV sul trono di Sardegna al posto del principe Carlo Alberto di Savoia Carignano, uscito molto male dai moti del 1821.
Considerato che Francesco ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] fu nominato capogruppo della compagine democristiana. Nonostante un male incurabile lo stesse minando dal 1970, partecipò, dietro annum; Arch. dell’Istituto Luigi Sturzo, Carteggi diLuigi Sturzo, in corso di inventariazione (per la corrispondenza con ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] vien d’elle, versione francese di Tutto il male vien di lì di Tolstoj. Già in America nel di A. M., tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1986-87; M. attore europeo (catal.), a cura di A. Dugulin, Milano 1988; G. Rovagnati, Luigi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...