CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] ripreso nel Novecento da Antonin Artaud nella tragedia Les Cenci, del 1935. Essa è permeata dalla concezione esistenzialista di un male che coinvolge vittime e carnefici, per cui la C. si sente contaminata e non riscattata dal parricidio. Ultima ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] si concentrò su autori come D’Annunzio, Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Giovanni Papini, Ardengo Soffici male, o giudichiamo peggio l’italiana letteratura classica, nella sua storia e nei suoi autori. Quasi che le nostre letture, d’oggi e di ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] compagnie conducono gli uomini alle forche; e molte volte uno càpita male, così per essere troppo facile e troppo buono, come per essere la datazione riportata in un manoscritto di cui dà notizia nel 1825 l’accademico Luigi Fiacchi. Se è così, tra ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] Luigi Blasucci (1989, p. 191) anche dalla voce Machiavellisme dell’Encyclopédie méthodique, si inserisce in ogni caso nella più ampia polemica di autobiografico risentimento per la necessità del male insita nella vincente pedagogia machiavelliana. ...
Leggi Tutto
Bologna
Erminia Irace
Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché [...] la mano di qualunque congiurato
perché dove, per l’ordinario, uno coniurante ha a temere innanzi alla esecuzione del male, in nell’autunno 1500.
L’impresa fu realizzata con il consenso diLuigi XII, mentre M. si trovava presso la corte francese. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] Luigi Fornaciari: cit. da Neri).
Del 1825 è la pubblicazione della prima epistola latina di cui si ha notizia, composta in morte di secolo; molti pensano alle poesie popolari e plebee, che gran male s'io penso all'aristocratica?".
Il C. morì a Genova ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] terzo e ultimo figlio diLuigi e diLuigia Chiabrera, che lo registrarono all’anagrafe con il nome di Giovanni Pietro. Rimasto orfano di entrambi i genitori a soli dodici anni, compì gli studi liceali e universitari a Torino, conseguendo la laurea in ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] suo primo lavoro, Le male lingue, composto sui tradizionali Si vedano, anche, del B., gli scritti: Luigi Carlo Farini, Napoli 1861, pp. 2-11; e Italia, X,Torino 1911, passim; G. Deabate, Il giubileo di M. Travet, in La lettura,1913, pp. 5 ss.; ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] di Mercadante, Caterina di Clèves, Le nozze di Figaro diLuigi Ricci, la prima di Corrado di Altamura di Federico Ricci, Saffo di Giovanni Pacini e la prima dell’Odalisa di fanatismo, e straordinario così che male lo si potrebbe descrivere a parole ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di seguito il Carta (1891) avevano ritenuto modenese, male interpretando la sigla "mvt" - posposta al nome - per abbreviazione di dovesse riferirsi alla sua spedizione in Francia per aiutare Luigi XI nella guerra detta del pubblico bene del 1465. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...