La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] duole
Costrutti di questo tipo sono impiegati per esprimere stati temporanei (ha la schiena che gli fa male). L’ 19964), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2 voll.
Celle, Giovanni dalle & Marsili, Luigi (1991), Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] messo in atto nelle Novellae narra la bassezza dell’animo umano, capace di commettere ogni tipo di azione per curiosità o ignoranza del male.
In Morlini domina l’azione di una volontà dura e fredda, determinata a provare nuove esperienze anche quando ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] d’honneur nel dicembre 1850, in seguito ai colpi di Stato del cugino Luigi Napoleone, del 2 dicembre 1851 e del 2 dicembre murattismo, in quanto sostenitore di garanzie costituzionali, fu accolto da molti come male minore rispetto all’autoritarismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] sue dimensioni sentimentali ed emotive, si presta male a periodizzazioni rigorose. Affermare categoricamente che nel morti di morte violenta. Anche l’esecuzione giudiziaria diLuigi XVI ha dei precedenti nelle esecuzioni di Carlo I e di Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] trovano il loro punto di arrivo nella pubblicazione delle ricerche sull’elettricità animale diLuigi Galvani.
La chimica Sade l’ordine naturale è indifferente al male quanto al bene e anzi il concetto di bene propugnato dalla tradizione cristiana o da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] sul male, culminata nella disfatta di Circe ad opera di Ulisse, rappresenta scenicamente la vittoria di re monarca terreno è intensa e capillare anche nella vita quotidiana diLuigi XIV. La banalità di alcuni momenti, quali la sveglia, la cena, o il ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] , e si impegnò con lei ad attaccare la Corona d’Aragona. Il piano diLuigi, appoggiato da Gregorio XI, mirava a isolare politicamente Pietro IV con la costruzione di un fronte anticatalano-aragonese al quale aderirono la Castiglia e il Portogallo e ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] male, il D. fu assertore di una architettura umanistica nutrita di storia, avversario di quel funzionalismo ingegneristico, diLuigi Del Moro. Conclusione, se si vuole, degna del controverso procedere di quasi trent'anni di dibattiti, di polemiche, di ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] lo più a posporsi all’infinito:
(7) Sì, ma pensi che il male che ha potuto farle ... (ivi, p. 748).
L’uso della punteggiatura è Analisi linguistica de “L’amica delle mogli” (1894 e 1927) diLuigi Pirandello, in Melosi & Poli 2007, pp. 171-213. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] nel 1953 fu nominato dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi cavaliere del lavoro, l'anno successivo la donò all'Istituto di arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito da un male inguaribile, il F ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...