FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] il futuro cardinale Benedetto Giustiniani, il quale li sollecitò al cardinale Luigi d'Este e poi a Cesare d'Este: ma questi ne negò la restituzione, perché "si parlava assai male della Corte di Francia, et massime della Regina madre, et... non si ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] del conservatorio di S. Pietro a Majella. A chiarire e risolvere il suo male oscuro, di probabile natura notti di Cabiria (1957) e La dolce vita (1960) di Federico Fellini, La bella di Roma (1955) e La ragazza di Bube (1963) diLuigi Comencini, ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] nostre parti, ci restava male; quando poi dicevano: «Povaretto che begli occhioni!» la mamma si avviliva del tutto (Luigi Meneghello, Libera nos ordine, nel seguente passo diLuigi Meneghello:
(8) «Questo giorno qui lo voglio di nuovo domani», dissi. ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] nel bene e nel male, delle politiche culturali espresse da regimi e governi italiani, attraversando non di rado polemiche, subendo selezionatrice (di cui facevano parte Guglielmo Biraghi, Luigi Chiarini, Gian Luigi Rondi) in nome di criteri impostati ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] definitivamente a Spalato, dove il 6 ott. 1849 sposò Luigia Crussevich. Subito dopo iniziava la professione come medico condotto nella 'Occidente.
In realtà tutto questo fervore di attività civica male si conciliava con l'atmosfera politica segnata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] gli osservatori più attenti riconoscono, nasconde male la realtà di una nascente egemonia marittima britannica.
La politica e la società
L’esito vittorioso della guerra di successione spagnola, la successiva morte diLuigi XIV e quindi la fine dell ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] es. andare via, andare a finire male, andare avanti, venire in mente, ecc.:
(33) il personaggio di solito saluta e se ne va ( Il coraggio del pettirosso, Milano, Feltrinelli.
Malerba, Luigi (1980), Le galline pensierose, Torino, Einaudi.
Maraini ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] 1971: 118, ha parlato del «miracolo di una Italia unita e bene o male europea»).
Nei celebri versi del Marzo 1821 di Manzoni, l’Italia è detta «una di arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor»: la lingua è dunque menzionata tra ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] di comunicazione di massa hanno da tempo dismesso la veste di «scuola di lingua» per indossare quella di «specchio delle lingue». Scuola di del regista Luigi Magni, secondo lascia o raddoppia; la verità ti fa male; live; lo sai che i papaveri son ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] i suoi ingaggi si moltiplicarono: l’arredamento per L’arte di arrangiarsi diLuigi Zampa, 1954, i costumi per Il padrone sono me di Franco Brusati, 1955, o costumi e arredamento per Suor Letizia di Mario Camerini, nel ’56. Nel ’55 per Visconti curò ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...