Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] realizzasse improvvisamente a 32 anni di aver fatto male ad abbandonare lo sci di fondo puro, dove eccelleva. salirono sul podio della staffetta, mentre l'Italia di Lino Jordan, Pierantonio Clementi, Luigi Weiss e Willy Bertin fu sesta. Nelle gare ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] alzò una mattina lamentandosi per il gran maledi denti (Malerba 1980: 80)
( di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at).
Maggiani, Maurizio (1995), Il coraggio del pettirosso, Milano, Feltrinelli.
Malerba, Luigi ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] mamma ha regalato un dolcetto ai bambini, Luigi ha spedito il pacco al fratello) e verbi del dono, visto come se fosse la meta di un movimento». Né mancano i casi in cui soggettiva (che tu fumi ti fa male alla salute). Può anche essere sottinteso, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ma gravi dissapori con il fratello Luigi e la necessità di badare ai propri residui interessi lo indussero a ritirarsi nuovamente a Pontremoli.
Probabilmente nel 1808 si presentarono i primi sicuri sintomi del male incurabile che lo condusse a morte ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] -luglio), di cui era gonfaloniere Luigi Guicciardini, si dimise due giorni dopo, mentre veniva acclamato gonfaloniere Michele di Lando, violentemente). Ma se la paura «di essere abbandonati da coloro che a fare male gli avevano istigati» (III xii 2 ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] neanche al plurale (Renzi 2001).
Collodi, Carlo (1983), Le avventure di Pinocchio, a cura di F. Tempesti, Milano, Mondadori.
Deledda, Grazia (1906), La via del male, Roma, Nuova Antologia.
LEI (1979-) = Lessico Etimologico Italiano, diretto da ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] arrivava a Roma al Saint Chamont una lettera da Fontainebleau del giovanissimo re Luigi XIV, scritta dal Mazzarino e data alle stampe (Lettera del Re di Francia al Sig. di S. Chamont suo ambasciatore in Roma sopra li Negoziati per l'elezione del ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] curie vescovili di Torino e di Cuneo sui numerosi cenacoli dell'"Opera di Dio"; nel 1859 un frate francescano, Luigi da soltanto a coloro che, sentendo quanto è profondo il male invadente ormai il midollo della vita individuale e sociale, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] sostituisce l’ultimo dei Borbone con la monarchia borghese diLuigi Filippo d’Orleans con il conseguente imborghesimento del , avete incontrato il genio del male, quello scimmione sempre pronto a distruggere l’opera di Dio, se lo immaginate non amare ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] intendeva togliere niente a nessuno e si studiava anzi di dare, bene o male, una paternità (Raffaello, Polidoro, Salviati, Baroccio del 1610 a don Luigi Gonzaga dell'Eroe cristiano, in cui l'A. stesso afferma di aver voluto intagliare quell'opera ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...