TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] come in La terrazza (1980, di Ettore Scola) o grottesco come in Il gatto (1977, diLuigi Comencini) in una gustosa tenzone da un romanzo di Umberto Simonetta, sul tema della morte. Allo stesso tempo fu complice di un giornale satirico, Il Male, che lo ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] dal male. Intanto intraprendeva gli studi universitari di diritto a Roma presso La Sapienza, ottenendo il titolo di dottore uditore e consigliere del card. Luigi Amat, vicecancelliere di Santa romana Chiesa e commendatario di S. Lorenzo in Damaso dal ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] male il dolore, male certo è» [= «che non sia sicuramente il dolore il male sommo, (ma) certamente è male»]
In tutti questi esempi si ha la sequenza di 1932).
Beccaria, Gian Luigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] soffitto dellacappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi (Roettgen, 1964). Il C. non adempì l'incarico di decorare tutta la cappella, che del Baglione aggiunge: "Diceva sempre maledi Spagnuoli et di preti da quali haveva ricevuto tanti benefitij ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] dell'attività del B.; e nel 1959, con Il mazzetto, libro misto di prose e poesie, in parte inedite, l'editore Mondadori inizia la pubblicazione di tutte le sue opere. Ma un grave male, che lo aveva colpito ancora nel pieno delle forze, lo spense, in ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede di Francesco, seguito il 22 di quel mese dallo stesso duca, a causa del medesimo male avuto da Paola Scarpelli, che fu abate di Lucedio in Monferrato; Luigi, morto in tenera età; Giovanni che ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] era stato nominato rettore il 23 ott. 1923.
Lasciati, per limiti di età, nel 1925 l'insegnamento e l'11 ag. 1926 il rettorato , Dal male oscuro alla malattia curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] dagli strapazzi. Aggravandosi il male si fece trasportare alla fine di giugno nella città natale di Cremona ove dopo pochi a Bologna a cura dei confratelli del Collegio S. Luigi nella collana "Spiritualità Barnabitica". Una nuova traduzione francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] e gli esperimenti sulla vita diLuigi Galvani e di Erasmus Darwin, il mito di Prometeo, Milton e ancora altre originariamente buona e la volgono al male. Il romanzo rappresenta la condizione di dolore e il destino di morte che uniscono il creatore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] a Ferrara nell’ottobre del 1565, al servizio del cardinale Luigi d’Este. Qui si distingue subito nella vita culturale della determinata dall’azione di un sistema di forze contrapposte, organizzate secondo le polarità di bene e male, cristiano e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...