Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] gnoseologico e di ricerca, è per Broch l’equivalente di ciò che sul piano etico può essere ascritto alla categoria del male. L’uomo Furio Colombo (1931-), Franco Lucentini (1920-2002), Luigi Malerba, Giorgio Manganelli, Nico Orengo (1944-), Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] iert.
Einz ne fu, qui voir m’an requiert,
Si max ponz ne si male planche:
D’une espee forbie et blanche
Estoit li ponz sor l’eve froide,
Mais di Maria di Champagne, figlia di Eleonora d’Aquitania e del suo primo marito, Luigi VII di Francia. Figlia di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] raccolta di meditazioni (Le glorie degli anni di Maria) a settembre si ammalò. Compresa la gravità del male e assistito balì Rospigliosi, Atto e Benedetto Fabroni, il gesuita Luigi Lamberti, rettore del collegio pistoiese), abbracciato il crocifisso ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] restarvi fino al 1705 protetto da Luigi XIV.
Gli intenti di razionalizzazione arcadico-marattesca perseguiti dal 334), a dispetto di un ambiente che male accoglieva la boriosità del suo carattere, come testimoniano le lettere di Onofrio Avellino a ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] sempre con rimpianto. A Torino trovò un punto di riferimento nello zio Luigi Cocchi, musicista e musicologo, che aveva conosciuto alla fine, già aggredito dal male, a esporsi senza riserve, radicale nelle scelte di campo, molto amato dai giovani per ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] di più - un romanzo di successo.
Al liceo "Parini" di Milano egli fu studente diligente, non brillantissimo, sotto la guida, in particolare, di un insegnante di latino e greco, Luigi del male. Nella storia di Barnabo e in quella di Procolo, ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Lauzi e Luigi Tenco si facevano interpreti di una nuova sensibilità; dalle parti di Bologna Francesco Sullo stesso tema Jannacci ritornò in canzoni come L’artista («L’artista vestito male, / senza cravatta, senza gilet, / fa niente se non mangiava, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] nella Pattuglia sci veloci della nota Scuola Alpina di Aosta. Fra essi il migliore, il più Si sperava in una ripetizione, e, male che andasse, in una collocazione sul podio , Giacarlo Ronchetti, Campadese e Luigi Cavalieri e appena undicesima con ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] di conoscenza e di collaborazione fra lo Ch. e il conte Luigi Pianciani, noto esponente democratico, sindaco di Roma dal '72 al '74, e di difendersi poco e male, tanto che, alla Camera, l'opposizione prese il vezzo di insolentire il governo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ben si vede dalle arringhe giovanili del C., di una eloquenza enfatica e pesante, imbevute di citazioni che erano il retaggio della sua cultura umanistica e di immagini a forti tinte dei male, rappresentato di volta in volta come "demone furibondo il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...