BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito diLuigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] quell’ambiente, «più le cose andavano male e più si esercitava lo spirito scanzonato di alcuni di essi, alla cui testa era l’ nel Partito d’Azione: Luigi Salvatorelli, Stefano Siglienti, Raimondo Craveri, Umberto Morra di Lavriano, Elena Croce. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Nuovo Testamento, la Risurrezione, la Lotta della Vergine contro il male - si riscontra anche un'opposizione E-O, che va che Enrico di Francia, figlio del re Luigi VI, donò a Clairvaux, così come la Bibbia di s. Bernardo e quella di Saint-Etienne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di vassallo per il Ducato di Guienna (Aquitania), estende il regno alle contee di Tolosa e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio diLuigi alle teorie dualistiche dei manichei, individuano il male nella vita materiale, dalla quale bisogna ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] la testa vive (Milano 1964), narrazione del suo rapporto con il male, il dolore e il corpo, e della sua indomita lotta con messe di titoli e di autori italiani: Francesca Duranti, Valerio Manfredi, Michele Mari, Roberto Pazzi, Pier Luigi Berbotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] 1921, quando era assistente diLuigi Credaro alla cattedra di pedagogia della Sapienza di Roma, Spirito fece propria , il bene al male, spiegava Spirito, significava esprimere un giudizio di valore in nome di un principio assoluto; significava ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] ditta. Sciolta la prima società nel 1812, acquistò una fonderia di caratteri da Giuseppe Veladini, erede diLuigi Veladini, stampatore nazionale in età napoleonica (Archivio di Stato di Milano, ASM, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 355). Un terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] del nostro abatino, incidentalmente è anche lo sponsor di Genovesi.
Luigi Einaudi, economista il cui nome è a tutti ben poco l’uomo superiore a’ bruti» e «non venga a fargli male volendolo migliorare. Impossibile impresa è questa per lui» (I, I).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] in modo liberissimo», il che comporta la possibilità del male in tutte le sue forme.
Tra le varie applicazioni Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson e dall’Accademia delle scienze di Torino, Torino (20 nov. 1998), a cura di G. Riconda, G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] dai catari albigesi. Ma sotto il regno diLuigi IX l’università di Parigi riuscirà a produrre la prima versione male (configurando la coppia di tipo-antitipo / arca-Chiesa), e il Mar Rosso si può interpretare come figura o allegoria del sangue di ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] l'aspetto etico-spirituale ed esaltare l'eroica lotta di A. sulle forze del male. D'altro canto a Modena le sculture della diLuigi d'Angiò del 1364-1365 (Loomis, Hibbard Loomis, 1938, p. 44ss.), i cicli di Tristano e Isotta e di Lancillotto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...