GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] questo punto non ha senso andare a parlare delle alternative o di dirne bene o male. Occorre piuttosto capire perché essa è accaduta e come è 19, L’Italia moderna e l’unità nazionale (con Luigi Mascilli Migliorini), Torino 2000; L’Italia s’è desta. ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] convegno di Cambrai, venne richiamato a Roma, non tanto perché, come scrisse un informatore di Venezia, "le male sue portato in dote il ducato di Milano. Ma i negoziati fallirono per la mancata volontà diLuigi XII di concludere la pace con la ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] della vicenda non furono estranee le pressioni di Hortense Cornu Lacroix, sorella di latte diLuigi Napoleone, alla quale il C. compito principale dei rivoluzionari. Anzi, cercando di cogliere nel male presente una preparazione del bene avvenire, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] male o al bene si riducono ad una questione di governo, e ogni questione di governo ad una questione di legittimità; di modo che il male controrivoluzionari, a cura di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 1981
Gioacchino Ventura e Luigi Taparelli d’Azeglio
...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] Nel luglio del '17 venne colpito dalla flebite, un male dal quale non riuscirà più a guarire e che gli cura di S. Zappulla Muscarà, le lettere alla madre e a L. Albertini: Lettere a donna Marianna degli Asmundo, Catania 1978, e F. De Roberto a Luigi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] egli non fornisce dettagli sul male che lo colpì; è probabile che si trattasse di febbri dovute agli strapazzi chi ha ragionevolmente ipotizzato (Borlandi, valendosi della versione diLuigi Foscolo Benedetto) che Marco intendesse scrivere un manuale ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Pirata o alla Minerva ticinese del Regli, dalla Moda diLuigi Toccagni all’Eco di Paolo Lampato, dal Corriere delle Dame del Piazza alle lodevole esempio di civil moderazione» contro «le mene tenebrose e sovvertitrici di pochi male intenzionati» nel ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] a frequentare la scuola elementare di Antognano, a sette venne iscritto al convitto Maria Luigiadi Parma, dove già si trovava straniera del Novecento, a cura di A. Bertolucci, Milano 1958; Ch. Baudelaire, I fiori del male, Milano 1975.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Giacomelli e Luigi Crocenzi (1959-1969)
Alla personale del 1958 seguirono quelle alla Biblioteca comunale di Milano nel lo stato di dormiveglia seguito a un'operazione chirurgica, subita nel gennaio del 2000 a causa di un male incurabile. L ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] ), nel 1932-34 passò all’Italia letteraria a sostituire Luigi Colacicchi, nel 1935 recensì su Pan gli spettacoli del del male. Naturalismo e decadentismo in Puccini, a cura di J. Pellegrini, prefazione di E. Siciliano, Lucca 2000 (ristampa di 19 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...