CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e votato alle belle lettere e di sicuro avvenire, e una bambina, Elisa, entrambi colpiti da tisi. Un male, questo, che rimase sempre come ed a Giacosa. La stesura del libretto venne affidata a Luigi Illica che il C., libero da impegni editoriali e ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] lasciava fare, purché non facesse del male né ai ‘cristiani’ né agli animali» Luigi Piovesana, assistente spirituale della GF di Castelfranco, teorico della dottrina sociale della Chiesa e autore di volumi dedicati alla formazione delle donne di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] rimase immobilizzato a Palermo, ove gli amici A. Bargoni ed I. Nievo vegliarono su di lui prostrato dal male e dal dolore per la morte dell'altro fratello Luigi. A Palermo rimase fino al dicembre 1860 quando, ancora sofferente, fu portato in barella ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] a distanza di vent'anni, e si impegnava nella appassionata difesa dei Malavoglia del Verga.
Questi da Milano, l'11 apr. 1981, gli aveva scritto amareggiato: "I Malavoglia hanno fatto fiasco... Molti, Treves il primo, me ne hanno detto male, e quelli ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] al servizio di quello che riteneva il suo obbligo di coscienza: finì con l'attirarsi l'ira diLuigi VII e il rimprovero di quello parte, questa volta, del conte Idelfonso di Tolosa, lo informa del male che nella sua città vanno provocando altri ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la follia e la ragione, con Luigi Allegri, Roma-Bari 1990; Id., Manuale minimo dell’attore, a cura di F. Rame, 2ª ed., Torino D. F. Il nostro piangere fa male al re, Roma 2009; L. D’Arcangeli, I personaggi femminili nel teatro di D. F. e Franca Rame, ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] in Italia: allestì il dramma giocoso Una in bene e una in male (Foppa; Roma, teatro Valle, 29 dicembre 1804) e il dramma L’eroismo in amore (melodramma serio diLuigi Romanelli) andò in scena il 26 dicembre alla Scala di Milano, con esito fiacco. Fu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] ricevuto a Versailles da Luigi XV. Nel settembre uscirono ampia circolazione del denaro: "Gran male adunque fa chi cerca difficoltare Ringger, "La Merope" e il "furor d'affetti": la tragedia di S. M. rivisitata, in Modern Language Notes, XCII (1977), ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] lui, Guido del 1901, Anna del 1903, Luigi del 1905, Edoardo del 1908, Ida del con lui, gli creò un fortissimo senso di colpa, così da spingerlo a una lunga escursione 1953, dallo scherzoso monologo Il tabacco fa male, retto su Benassi, e poi, nel ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] l’annessione all’Italia, la creazione di uno Stato libero di Fiume avrebbe rappresentato il ‘male minore’ – rispetto a un’annessione indirizzato al presidente del Consiglio Luigi Facta, Libro rosso sui rapporti del governo di Fiume col regio governo d ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...