Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] autoritaria, da lui predicata, abbia male impressionato quegli educatori liberali.
La fama di questo scrittore scontroso, che spiace inedite di C. C., in Aevum, IX (1935), pp. 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] (quasi sempre male...) Ma anche perché ormai si ha la sensazione […] di star facendo del bricolage intellettuale di piccola portata, sui Titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi Scalfaro
...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] dal catalogo delle edizioni Gobetti, più di 100 volumi che andavano da Luigi Sturzo a John Stuart Mill, dallo politico e morale della mia giovinezza. Vivevo male quella crisi, non ero capace di governarla, mi sembrava finisse un intero mondo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] priscorum patrum vitae diLuigi Lippomano, riviste e ampliate da Laurentius Surius (1551, 1570-1577).
Ma l’impresa di depurare il fosse vero, esso era stato male interpretato e interpolato e concedeva solo il non invio di un legato senza fondare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] scena tra il 1526 e il 1527 I due pellegrini diLuigi Tansillo. In queste opere l’azione tende a essere rimossa bene tu l’abbia guidata. Ma ora, per renderla al tuo ovile, male, giù per sentieri vietati, tu l’avvìi.
APPETITO: Non vorrai uguagliarti a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] laurearsi, assistito pazientemente da un cugino, Luigi Uberto Giordani, docente di diritto a Parma e più tardi tanto l'intreccio tra religione e potere che era all'origine di un male destinato a durare fin quando l'educazione fosse stata "lasciata ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Adige (favorevole), intervenne fra gli altri il fiero giacobino Luigi Angeloni, di idee politiche e religiose ben distanti da quelle del C., laddove ciò che il C. aveva dato di più caratteristico, nel bene e nel male, alla storia della lingua e della ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] 73 a quella di filosofia politica presso la facoltà di scienze politiche – di cui, con Luigi Firpo e Alessandro , in Teoria politica, V (1989), 2-3, pp. 293-308; Dialogo sul male assoluto (carteggio tra Bobbio e A. Del Noce), in MicroMega, 1990, n. 1 ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] quelle del nome di Niccolò). E infine, con un sorriso amaro, aggiunge di aver deciso di tralasciare «di dir male», che era la l’orrida prostituta veronese (M. a Luigi Guicciardini, 8 dic. 1509).
Anche per la figura di Sofronia, se pur in misura minore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] De Viti de Marco e Luigi Einaudi, che interpretava la finanza male la vendita tumultuaria fatta dallo Stato» (La scienza delle finanze, cit., p. 277).
Con riferimento alla seconda componente, l’Italia era ed è caratterizzata da un elevato livello di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...