BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] romano con Giacomo Savarese, seguì le lezioni di filosofia del giobertiano Luigi Palmieri. Nel complesso però il B. non L'opera, di carattere divulgativo, che egli aveva scritto con intenti tutt'altro che ostili al cattolicesimo, fa male accolta negli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Luigi V, figlio diLuigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno diLuigi V (scomparso nel 987), Gerberto favorisce l'avvento al trono di equidistanza: "Non ho mai fatto male a nessuno. Io non ho rivelato le colpe di Arnolfo, mi sono allontanato da ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] a dirigere il Corriere della sera dopo la cacciata diLuigi Albertini e l'arrivo dei Crespi, altri industriali tessili o frettolosità era dell'interpellante o protestatario. Esso aveva letto male. Esso non si era accorto che la sua voce non... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e Vittoria, figlia di Pier Luigi Farnese. Ma la tensione non diminuisce, sia per l'intransigenza di Paolo III, 'alta cagion fatta è immortale, / discaccia dal mio cor tutto quel male / che gli amanti a furor spesso costringe": la morte dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] 27 gennaio 1882. Il padre, Luigi, compagno di scuola di Giosue Carducci, amico di Edmondo De Amicis, è prefetto del male. Manca nel pubblico: ed è gran male. Non ultimo sintomo: sovente m’arrivan lettere che mi chiedono un libro breve e chiaro, di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] anni dopo, negli Annali d’Italia, lodò Luigi XIV per la revoca dell’editto di Nantes. Condannò con forza le superstizioni e scrupolo di aggiungere di suo capo ciò che mancava» (Opere, 1964, p. 27). Ma «non mi sentiva già io di servir così male alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] sono in rotta al di là del Don. Assieme a loro un corpo di spedizione italiano di 220 mila uomini, male armati e peggio equipaggiati sottoposto al comando del generale Luigi Cadorna, con vice comandante il comunista Luigi Longo (1900-1980) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] non abbia alcun rapporto con il bene e con il male della società; pernicioso quando sia addirittura contrario al bene la Scienza della legislazione, sospettata di aver seminato le idee repubblicane. Nel 1790, Luigi Pio, che quel libro aveva fornito ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Bufi, su segnalazione di Renato Simoni, che lo scritturò per una compagnia formata da Luigi Carini, Arturo Falconi, forma di intimidazione e di controllo, alla presunzione dei registi e degli uomini di teatro. Il pubblico è trattato male, tutto ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 1909) e gli arazzi di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), commissionati da Luigi I d'Angiò ed eseguiti Reichenauer Bilderhandschrift vom Jahre ''1000'', München 1918; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...