CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] .La morte violenta di Pier Luigi Farnese, ucciso nel 1547, colse il C. meno di sorpresa di quanto non fosse avvenuto villa Piscina, nei pressi di Frascati, dove tuttavia il C. poté risiedere pochi anni, ché aggravatosi un vecchio male, la podagra, fu ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] insonnie
Sono insonni coloro che asseriscono di dormire poco e male. In questa accezione, l’ Luigi Parmeggiani, nel 1968, ha documentato per primo che la stimolazione di alcune formazioni limbiche (rinencefaliche) produce tipici comportamenti di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] in Francia e un Pierre de Frédy fu ciambellano alla corte del re Luigi XI. Suo nipote Jean de Frédy, che sposò una donna della ricca occasioni mancate… Al momento attuale lo stato di collera è il male più diffuso nel mondo: minaccia il foyer ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] male si protrae sino al 20 luglio, quando muore, venendo quindi - dopo le esequie solenni nel duomo di Sinodi aquileiesi..., Udine 1910, pp. 283-289; B. Chiurlo, Una lettera ... diLuigi XIV ed altre ..., Udine 1910, ad Ind.; Id., Romilda .- in Nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1887). A suo il disegno della facciata della chiesa di S. Luigi dei Francesi, e il D. risulta seguire il , 1975, p. 130 n. 109, che cita male il secondo doc.). Si tratta del primo nucleo di quello che sarà palazzo Massimo all'Aracoeli, ma solo ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] appaiono, invece, gli ideatori dell'accademia, Luigi Ornato e Luigi Provana del Sabbione. Presto il culto del s'entrasse in Delfinato con quello che si potesse raccozzare bene o maledi truppe nostre, contro all'invasore che minacciava noi e l'Italia ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di Peter Weir, girato a Seaside, sempre in Florida, il nostro ruolo nel gioco è ormai sempre più incerto.
Come sempre è l’arte che sente in anticipo lo spirito del tempo. «Ma in fondo non è niente male un insediamento turistico diLuigi Snozzi a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] una illustre compagnia di uomini politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigi Marsili, Coluccio Salutati ("questo dubiosissimo resto del trascorrimento di mia etade"), ma il primo libro, che male sembra armonizzarsi con i seguenti, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Chantelou come il B. si preparò a scolpire il ritratto diLuigi XIV, con la piena coscienza, cioè, che l'artista, R. Wittkower, Die Zeichnungen des G. L. B., Berlin 1931; E. Mâle, L'Art religieux après le Concile de Trente, Paris 1932, passim; F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] e molto distrutto. Da questo male potevasi, nel ripristinare le cose, aveva fatto incontrando a Parigi Luigi XVIII. L'Inghilterra era -428; ibid., 11, pp. 152 ss.; Id., La massoneria, il congresso di Vienna e la S. Sede. ibid., 12, pp. 521-523, 534 s ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...