CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Luigi XV e fu inviata a Parigi; due figlie del duca Filippo di Orléans, reggente di Francia, furono destinate al primogenito del re di Il nemico aveva un'armata male attrezzata, ma, dal punto di vista numerico, di poco inferiore: tale disparità ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] l’ai
« – Hai l’ombrello ? – Sì, l’ho !»
(44)
italiano – Sai che Luigi è malato – Sì, lo so
francese – […] – Oui, je sais
« – […] – di proprietà inalienabili (parti del corpo, nomi di parentela, ecc.):
(53) ho la testa che mi fa male → mi fa male ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] a parlare e si sbracciano a vituperare gli atti di un passato che male conoscono e peggio apprezzano, quasiché per far brillare di più viva luce il quadro del presente, fosse necessario di oscurare con mezzi colori quello del passato".
Redattore del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del fedifrago discepolo e del Beloch e del D., Luigi Siciliani, inveisse contro il "caduto", dopo avere contribuito due polarità del bene e del male, ed affermandosi pertanto gl'individui e i popoli come creatori di "valori".
Dei due volumi, usciti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Ne è un esempio evidentissimo l’Inno di Garibaldi composto da Luigi Mercantini nel 1858, alla vigilia della seconda contributo italiano alla civiltà umana. Nel Medioevo, epoca di “travaglio fra il male antico e il bene nuovo, venia tutto da ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] ad aprile, mentre Giovanni XXIII e il deposto re di Napoli Luigi II d'Angiò raggiungevano Roma, era al campo presso Civitavecchia dissolse con lui.
Il corpo del F., "aperto e male incalcinato" fu trasferito come un trofeo a Roma da Lodovico Colonna ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] male stare a discrezione de’ suoi che delli esterni», § 6. Una parte consistente del Ritratto di cose di Francia (§§ 1-12) ha anch’essa la struttura di E ha aggiunto che lo stile dilemmatico (cui Luigi Russo accennò fin dal 1931 nei Prolegomeni a ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] (famosa, per es., l'amicizia e la protezione diLuigi nei confronti di B. Tasso), e per la musica in particolare.
"non havendo il signor Prencipe di Venosa altro figliolo, sentette assai et in modo ch'oltre al suo male ancho s'aggravò" (in Piccardi ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di Galeazzo Maria Sforza, che gli impose di comparire a Milano per difendersi dall'accusa di aver detto male sia del principe sia di D. al re di Francia Luigi XI, che già precedentemente aveva ammirato la traduzione dei libri di Appiano compiuta dal ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fece più volte le spese Luigi Luzzatti, dal F. cordialmente detestato per la sua pretesa di spacciarsi per economista (cfr. Lettera il principale male della vita politica (cfr. Agli elettori del I collegio di Palermo, in Nuova Gazzetta di Palermo, n ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...