L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] maniera sospetta ai calcoli, ma anche l'apparato funzionava male, dato che la posizione di zero della bilancia di torsione si spostava durante gli esperimenti.
Alcuni elettrologi più anziani di Coulomb, come Jean-André Deluc (1727-1817) e Alessandro ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] promosso da Mazzini. Quando questi, con l'aiuto di Pilo e diLuigi Orlando, riuscirà nel corso dell'anno a portare i ottenere da patrioti amici residenti a Torino o a Parigi. Egli si trova male a Malta, per la forza che vi hanno i clericali e per il ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il Giovannoni, 1959, male interpretando il Vasari) dell'esordio nel 1507 con la chiesa di S. Maria di Loreto, nella quale e i lavori probabilmente s'interruppero dopo la partenza (1545) di Pier Luigi Farnese per Parma.
Nel frattempo, dal 1538 c., su ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] la verità, la lotta contro la menzogna e le forze del male, la valentia personale (venatoria e bellica, da cavaliere e da arciere Seuil, 1974).
Cagni 1969: Cagni, Luigi, L'epopea di Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969.
Cancik 1970 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tra Carlo V e Filippo II, quello della Francia diLuigi XIV, quello della Francia sotto Napoleone, infine quello sulla storia, se una situazione egemonica sia un bene o un male. Essa infine è strettamente connessa alla guerra, perché è quest'ultima ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è se esista o no squilibrio tra il bene e il male ma equilibrio tra il morto e il bene. Due diverse angelo. Ancora meglio l'assenza di demoni si spiega in una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Ma anche, quasi dappertutto, si mangia male. Si tratta ora, di intendersi sulla portata effettiva di questo quasi». Detto fatto, con un al Lazio, e con La cucina rustica regionale diLuigi Carnacina e Veronelli varata nel 1974 e suddivisa nelle ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] non ci puoi ragionare molto; si prepariamo e veniamo; a me fa male uguale; siccome che ero tutto bagnato; mentre che vieni, portami anche la opera diLuigi Mancini, maestro a Cerignola, con il titolo Intorno ad alcuni vocaboli e modi di dire ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Padova, Verona e Venezia. La dotazione era di 120.000 lire: niente male, laddove si consideri l’oculata parsimonia che in Atti del convegno, I, Roma 1973, pp. 473-490; Luigi Pepe, Le istituzioni scientifiche e i matematici veneti nel periodo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] della terminologia corrispondeva ad un variare di occasioni e di organici, cui male si adattano le nostre rigorose suddivisioni 1709, si trova sempre il C. a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio accresciuto (sei scudi nel 1694) ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...