Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , verso l'ambizione e la vanità dell'arcivescovo di Magonza, verso la superbia diLuigi IX alla crociata, e rileva il peso per di senso diverso, cercando bene o maledi sistematizzarli, come fa Richerio di Senones, che scrive poco dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] male endemico nell’Europa del periodo). L’intento era di dimostrare la partecipazione dei nuovi territori alla trasformazione in corso, al di stato il gruppo dei veneti con Luigi Luzzatti, e con due altri esponenti di spicco che però stavano al Senato ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] fede e la catechesi: Carlo Colombo, Luigi Carli, Armando Fares, Ferdinando Lambruschini, che gli potesse essere attribuita la minaccia di un partito cattolico confessionale, monsignor Bartoletti si sente venir male e respinge l’ipotesi con tutte le ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] insieme con quelle diLuigi Settembrini; e contestualmente preparava l’edizione delle Pagine sparse di Francesco De Sanctis di democratico applicati alla letteratura. Tanto da aggiungere:
Quell’indirizzo che ora si chiama (lascio stare se bene o male ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] v. anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella Francia diLuigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a pagati male e trattati peggio (su tutto questo basta rileggere il Candide di Voltaire); il grado di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] alla resa della città [v. sotto]), dopo la morte diLuigi VIII di Francia l'8 novembre 1226 (vv. 45-46) ‒ e propone di spossessare il re Manfredi" (vv. 33-34) e crede di farlo facilmente grazie ai chierici (vv. 45-47), ma ai francesi andrà male se ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] accetta la presenza di una magia naturale e di una magia demoniaca. Così l'opera delle forze del male assume i sembianti innamora di Laura Peperara. 1565: Torquato è assunto al servizio del cardinale Luigi d'Este, a Ferrara, col solo obbligo di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il Napoli; e all'esposizione di Parigi del 1878 Augusto lamentava che i suoi pezzi fossero male esposti e che Alessandro, ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la guerra come una crociata contro il male, a santificare la dedizione alla patria, a , Vita diLuigi Sturzo, cit., p. 191.
28 Una conferenza di don Luigi Sturzo, «L’Italia», 13 novembre 1915, cit. in F. Piva, F. Malgeri, Vita diLuigi Sturzo, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Dc di quaranta anni addietro»38.
Don Piastrelli
La vicenda diLuigi Piastrelli permette di ripercorrere un vasto moto di non si può opporre il nostro privilegio al loro star male»51. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Mazzolari partecipa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...