DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] 'omonima tela (1743) di Paolo De Maio per il duomo di Marcianise.
Nei dipinti di Resina l'impronta solimenesca "nella Città di Taranto" (De Dominici, p. 671) andrà identificata con la tela, firmata, presente presso l'istituto "S. Luigi" di Taranto; l ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] , il cardinale Luigidi Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, tentarono di fuggire, ma furono XVIIe siècle, Paris 1972, ad ind.; R. De Maio, La Curia romana nella riconciliazione di Enrico IV, in Id., Riforme e miti nella Chiesa ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] dello scultore Luigi Maioli, del principe Amerigo Corsini, del medico Luigi Bufalini. P. Gonnelli Monetti, Il ritratto nell'Ottocento (catal.), Firenze 1978, nn. 26-27; E. DiMaio, in Da Canova a De Carolis (catal.), Roma 1978, pp. 30-32; C. Nuzzi, ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] di Pietro Pisanelli, e così "avvicinare i Sella, i Minghetti, gli Spaventa" (Epistolario, p. 38). Constatata l'inutilità dei suoi sforzi, nel dicembre 1 77 iniziò la pratica legale nello studio dell'avvocato napoletano Luigi , v. A. DiMaio, E. C. e ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] compagnia Cafiero-Fumo, Amedeo Girard, Mimì Maggio, Oscar diMaio.
Nella stagione teatrale 1931-32 lavorò nella compagnia Teatro seguito alla partecipazione a Pane, amore e fantasia diLuigi Comencini (1953) aveva riscosso un enorme successo personale ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] I - quelle con Renata di Francia, la figlia diLuigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, sposo a Libelli, A. F. Doni..., Firenze 1960, ad vocem; R. De Maio, A Carafa..., Città del Vaticano 1961, ad vocem; Le figure della medicina ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] . L'anno successivo, mentre preferì non aderire alla coalizione antifrancese, si irrigidì contro la Francia per la deposizione diLuigi XVI e la proclamazione della Repubblica e non volle riconoscere il nuovo ambasciatore francese A. Mackau. La presa ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , essendo nata il 31 marzo 1717) fu promessa in sposa a Luigi XV e fu inviata a Parigi; due figlie del duca Filippo di Orléans, reggente di Francia, furono destinate al primogenito del re di Spagna e a Carlo. Questi aveva allora sette anni e Philippe ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di formulare le sue proposte di riforma. L'8 maggio 1523 Adriano VI lo nominò legato presso Luigi II re di conclave che elesse Adriano); R. De Maio, Savonarola, Oliviero Carafa, T. D. e la disputa di Raffaello, in Archivum fratrum praedicatorum, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] signoria di E., aveva un significato politico; è il caso della "festa del maio", quando i cavalieri, colto il maio (o di S. Caterina da Siena.
Gli ultimi dieci anni di governo di E. (1494-1504) videro le invasioni francesi di Carlo VIII e diLuigi ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...