DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] figlio di Girolamo diLuigi del ramo udinese della famiglia, è il luogotenente della contea di Gorizia Torre ... sulla Repubblica...,in Studi goriziani, XIV (1953), p. 67; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, p. XVIII; A. Geat, Note ... ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Roma, dove esercitò l’avvocatura sotto il patrocinio del cardinale Luigi d’Este.
A destare i suoi interessi era però, Venezia 1957, pp. 130-132; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli. Contributo alla storia napoletana del Cinquecento, Napoli ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] umanistici: era legato d'amicizia col poeta Luigi Tansillo ed è attestata una sua partecipazione all R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 169 s.; N. Badaloni, Frammenti di vita intellettuale a ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] l'edizione di un'opera del frate Luigi Vulcano. Con il M., in veste di delegati di Campagna lavorarono Prospero stor. piacentino, L (1955), pp. 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 133, 187 ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] riferiti al modenese Giovan Battista Magni o al bolognese Giovan Luigi Valesio (Calenne, 2010, pp. 157, 161 s.); per , in Baronio e l’arte. Atti del Convegno internazionale di studi… 1984, a cura di R. De Maio et al., Sora 1985, p. 155; E. Francia ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] degli introiti della città e del contado di Nola. Entrò quindi al servizio del cardinale Luigi d’Aragona, che era tornato a leggono sull’esemplare dell’edizione delle Epistolae di Plinio il Giovane curata da Giuniano Maio (Napoli, M. Moravo, 1476) ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Marini, Giannone e il giannonismo aNapoli nel Settecento, Bari 1950, ad Indicem;R. De Maio, Dal Sinodo del 1726 alla prima restaur. borbonica del 1799, III, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 874 s.; D. Ambrasi, Riformatorie ribelli a Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] del cardinale D. Francesco Pignatelli diLuigi Guarini (1854). A Taranto, Archivio di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, pp. 48-50; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica, V, Patavii 1952, pp. 24, 41-43, 47, 283, 368; R. De Maio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà che legava il giovane C. al capo riconosciuto e suoi vicari generali Giulio Pavesi e Luigi Campagna). I risultati di queste iniziative sono difficilmente valutabili, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] vari mesi quale incaricato d'affari, ricevendo l'apprezzamento diLuigi XV per le sue doti diplomatiche. Il sovrano francese gli Misc. W. Maturi, Torino 1966, pp. 64-75; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...