CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] Nap. a Nobiltà overo Genealogia delli Cinque Seggi della Città di Napoli d'Incerto Autore. Il manoscritto è della fine classi polit. del viceregno napol., Roma 1961, passim; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] due anni di teologia con i padri Antonio Palmieri e Luigi Albertini, oltre a un periodo di tirocinio svolto civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 309, 314 s., 346, 348, 351, 370, 374, 496-498; R. De Maio, Società e vita ...
Leggi Tutto
Becchi, Ricciardo
Michele Lodone
Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] 8). Dalla lettera, che è il più antico scritto di M. databile con sicurezza, emerge come, nonostante la storia degli studi, almeno fino a Luigi Russo (1945) e Federico Chabod ( Roma 1970, ad vocem; R. De Maio, Savonarola e la curia romana, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] da 50 soldati spagnoli, s'imbarcò alla volta di Roma. Giunto alla corte pontificia, venne accolto , Referendarii utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 132; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 62, 100, 105, 128 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] II una numerosa prole: Luigi Maria conte di Trani, nato il 1° ag. 1838; Alberto conte di Castrogiovanni, nato il 17 sett II di Borbone, Roma 1996, pp. 26 s.; S. De Maio, Breve storia del Regno di Napoli, Roma 1996, p. 47; G. Coniglio, I Borboni di ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] dai suoi figli Luigi e Mazzeo. È questo l'ultimo fatto noto della vita del C., poiché destituita di fondamento sembra C. De Frede, Ilettori di umanità nello Studio di Napoli, Napoli 1960, pp. 61 ss.; R. Ricciardi, A. Poliziano, G. Maio, A. C., in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] Maria Gesualdo, e i figli, Filippo, Luigi e Isabella in cattive condizioni economiche.
Nella di Castello 1892, pp. 216, 285-87; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, pp. 197, 235, 276-80; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...