PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e/o indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica di Stato.Unico film del regista a serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate: ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] di Arancia Meccanica. Il risultato è intenso, per certi versi doloroso. Vedere la realtà per quello che è, anche quando è imbellettata, fa tanto male parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo Di seguito, le ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] personalissimo linguaggio dell’addio è al centro delle riflessioni diLuigi Nacci in I dieci passi dell’addio (Einaudi negli anni del nostro amore. Mi sono voluto fare del male. Tutte quelle parole luminose. Cadute nel pozzo. Nessuno le salverà ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] Angelis, per cui il titolo muta in I fiori del maledi Baudelaire – con un azzardo forse inedito nella storia editoriale .Tornando a Baudelaire, l’elenco dei traduttori di rilievo è piuttosto lungo: Luigi de Nardis, Giorgio Caproni, Giovanni Raboni, ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] male, la parola comunità. Il risalto della parola nel discorso di Conte è testimoniato anche dalla rilevanza retorica diLuigi Marattin, 11 giugno 2023; «Questi siamo noi, questa è la comunità di Italia Viva e io sono orgoglioso di essere uno di ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] accompagnato, nel bene e nel male, la prima parte dell’esistenza di Javier: «una mi ha di una letteratura carceraria che ricorda le migliori pagine diLuigi Settembrini quando descrive, nelle Ricordanze della mia vita, la detenzione al carcere di ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] la «caienna volontaria» in Lezioni di respiro, in Figure d’ombra il «dolce male». Segno primario della meraviglia barocca, Puntoacapo, 2022.L’espressione «disseminazione fonica» è di Gian Luigi Beccaria, in L’autonomia del significante, Torino, ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] ’allusione televisiva complicata. Procediamo con ordine. Jules rassicura i presenti che nessuno si farà del male e loro tre (inclusa la coppia di rapinatori) saranno come tre piccoli Fonzie: «Nobody’s gonna hurt anybody. We’re all gonna be like three ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] anni, per la «Collezione di saggi critici» dell’editore modenese diretta da Luigi Weber, una nuova edizione della nuova edizione del libro di Panetta, mi sembra che lo studio su un grande romanzo come Il male oscuro di Berto si affianchi a quello ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti con l'acquisto della Fiandra vallone,...
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case reali d'Inghilterra e Francia, finì con...