BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] , Fontana, Castiglioni, Bertazzoli e mons. Luigi Lambruschini, che mantennero con lui legami epistolari sostanza egli partecipò al moto di idee sorto nella Chiesa diFrancia all'indomani della caduta di Napoleone e caratterizzato dalla predicazione ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] accettarlo, ma per tre anni non poté muoversi diFrancia, nonostante avesse brigato per ottenere quella dignità nella il tentativo di liberare dalla relegazione nel castello di Blois Maria de' Medici dopo il riuscito colpo di stato diLuigi XIII.
Morì ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] il D. venne nominato arcivescovo di Tarantasia, certo con l'approvazione di Iolanda diFrancia, in quegli anni reggente negli interessi di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie diLuigidi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] contribuiva in larga misura la tradizione familiare: lo zio Niccolò era stato molto legato alla corte diFrancia, da cui aveva ricevuto importanti incarichi, come l'amministrazione della diocesi di Sarlat; nel 1556 il G. stesso aveva poi accettato ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] numerose questioni della Chiesa diFrancia, agendo con prontezza e decisione come per l'elezione dell'abate di St. Benoit-sur Loire, per i contrasti tra il conte di Nevers e l'abate di Vézelay, Ponzio di Montboissier, fratello di Pietro il Venerabile ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] uffici che aveva in curia dopo che, nominato vescovo di Bobbio, decise di lasciare Roma per trasferirsi in Lombardia.
Nel 1509 ottenne da Luigi XII re diFrancia, allora signore di Milano, il permesso di acquistare beni nel ducato fino ad una somma ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] l'ambasciatore milanese in Francia scriveva al duca di Milano che il C. era stato fatto arrestare dal re diFrancia e che gli erano probabilmente nel 1478, quando fu sostituito come uditore di Camera da Luigi Toscano.
Il C. (che probabilmente non è ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] papa Pamphili e i Barberini, con la mediazione della corte diFrancia, giovarono tuttavia anche al B., che infatti il 17 1669 dopo la morte di Clemente IX. Il suo nome, proposto da Flavio Chigi, pareva avere il favore diLuigi XIV, ma la candidatura ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] cardinalizia all'abate F. j. de Pierre de Bemis, che sarà poi ambasciatore diFrancia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia diLuigi XV, con risultati altamente remunerativi, in quanto ìl re gli assegnò le rendite dell ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] a lavorare in campagna". Fu in corrispondenza con i principali sovrani europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII diFrancia e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, Mss., 648: Paolo da Scio, Vita del card. A. G ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...