COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno diLuigi IX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876, pp. 106-124.
Un breve frammento, riferentesi alla vita ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] che sarebbe stato direttore della casa editrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che avrebbero svolto il loro ministero di questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dopo la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe diLuigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu fu certamente l'incontro con il re diFrancia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq portato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] del F. alle precedenti sessioni pare trovare giustificazione nella aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti diLuigi XII diFrancia, al quale i Ferrero si erano venuti strettamente legando proprio in quegli anni. Il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] soffocata dalle armi spagnole e di Pier Luigi Farnese la rivolta del 1540 di Perugia contro il dominio pontificio che delle elargizioni del re diFrancia. Durante il conclave da cui uscì eletto Pio V il C. ebbe delle possibilità di salire al soglio, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigidi Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] grandi festeggiamenti a Ceneda, Udine e Venezia: il D. ricevette le congratulazioni di messi di Enrico III diFrancia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica veneta, che gli riconobbe infine 30.000 fiorini depositati dai suoi antenati ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] Roma alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e Teodoro affrontare vertenze con gli "arcieri" del re diFrancia che tentavano di esercitare la loro autorità anche nei territori della ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] preceduto da una collaborazione con la congregazione per gli Affari diFrancia. Divenuto canonico nella chiesa di S. Maria in via Lata di Roma (1806) e successivamente della basilica di S. Maria Maggiore, a seguito dell’occupazione militare francese ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] in Curia, quando il 30 giugno 1692 venne incaricato di uno dei compiti più delicati allora sul tappeto, la nunziatura diFrancia.
L'atteggiamento antiromano della Chiesa francese aveva trovato in Luigi XIV un alleato prezioso. Nel 1673 egli aveva ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] reale, Cristina diFrancia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di preferenza le Vita e miracoli della suor Maria degli Angeli..., Torino 1865; Anselmo di S. Luigi Gonzaga, Vita della b. Maria degli Angeli..., Torino 1866; F ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...