Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri
(poi Henri-Dominique) Predicatore e pubblicista francese (Recey-sur-Ource, Costa d’Oro, 1802-Sorèze, Tarn, 1861). Ordinato sacerdote nel 1827; cappellano di suore e [...] però subito dopo la condanna di Lamennais da parte della Chiesa e Dame. Ottenne, a Roma, il ristabilimento in Francia dell’ordine domenicano del quale entrò a far storico, fu l’apologeta e il predicatore del romanticismo francese sotto Luigi Filippo. ...
Leggi Tutto
Fleury, Andre-Hercule de
Fleury, André-Hercule de
Politico e cardinale francese (Lodève 1653-Parigi 1743). Primo ministro diLuigi XV (1726), promosse un notevole sviluppo commerciale; in politica estera [...] Inghilterra (Trattato di Siviglia, 1729) e tra l’Austria e le potenze borboniche (Trattato di Vienna, 1731). Perseguì il riavvicinamento della Francia all’Austria durante la guerra di successione austriaca, iniziando trattative di pace all’insaputa ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...