GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] completò l'opera di riforma del convento con l'emanazione di nuovi statuti datati 4 ott. 1582. Dalla Francia proseguì il viaggio verso la penisola iberica. Nel 1583 a Madrid incontrò Luigi Gonzaga, figlio del marchese Ferrante di Castiglione e suo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] e Tommaso "Fedra" Inghirami, trovandosi egli impegnato in una nunziatura straordinaria, durata oltre un anno, presso Luigi XII diFrancia (lettera in Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2517, c. 45). Dalla missione fu richiamato da Giulio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e la recente inimicizia del cardinal protettore della Francia, Luigi d'Este. Clamorosamente, il F. venne infatti , Miscellanea Arm. II 79: Discorso sopra le cose diFrancia, cc. 256-264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T.III B, Legato, Bandi speciali ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] convincerlo dei suoi errori dottrinali, seguita immediatamente da un rapimento estatico, e la visita del re diFranciaLuigi IX, durante la quale i due santi uomini si sarebbero abbracciati senza parlare, manifestandosi reciprocamente nel silenzio ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] .
Dal 1° sett. 1510 prese parte alla spedizione militare di Giulio II contro il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, sostenuto dal re diFranciaLuigi XII, nel tentativo di ricondurre sotto l'autorità pontificia tutte le province settentrionali dello ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] (11 apr. 1512), per una nuova missione presso Luigi XII, che si concluse in breve tempo in seguito alla rottura tra il papa e il re diFrancia.
Resta qualche dubbio sull'identità del vescovo di Tivoli a cui furono affidate le missioni del luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] intrattenne per tre mesi. Tra gli incarichi che ricevette figura anche un'ambasceria presso il re diFranciaLuigi IX nel 1248, forse nell'intento di convincerlo a rinviare la sua crociata in Terrasanta, per timore dell'imperatore Federico II.
Sempre ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il re diFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di Francesco I. d'interdetto e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la sottomissione della città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] e si accordarono per offrire a re Carlo VI diFrancia la signoria genovese. Il cambiamento politico avvenne il mese Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono di Napoli. Di fronte alla possibilità che ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] indicazioni il C. fece presente, in una nuova udienza ottenuta da Luigi XIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al re diFranciadi riacquistare la propria libertà d'azione diplomatica, denunciando gli accordi con gli eretici e mettendo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...