Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] insistenti intorno agli avvenimenti diFrancia, tutti contesti di un gergo affatto nuovo divenuto in poco tempo di moda. Si può di forze e di idee del tempo suo (meno che mediocre è il sonetto enfatico e truculento sulla decapitazione diLuigi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] armi al servizio della Serenissima, con la sua Storia delle guerre civili diFrancia, che vede la luce nel 1630, ne ribadisce la tesi. E contare più della sorte della Repubblica. Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato (Venetia 1633), la « ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina diFrancia e In laude del duca d'Urbino; dell'opera dell'Aretino si occupa in una vivace riesumazione accademica Luigi Russo: Pietro Aretino («Belfagor», XVIII, 1962, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , oltre che a Francesco Guicciardini già nel Discorso di Logrogno, a Luigi Guicciardini e a Francesco Vettori. Per contro i del regno diFrancia e che in esso si riconosca; così si dovrebbe parlare di indipendenza dello stato fiorentino e di Pisa. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] '
Anche Coluccio Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca per poi diffonderla aggiungono le nuove tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò Germano è la ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] legano il Bembo a Luigi Da Porto, l'autore della celebre novella di Giulietta e Romeo, e anche di un canzoniere che si alla diligenza del Caccia (se n'era scordato anche il DiFrancia). Intanto il conte che governa la brigata delle Dodici giornate, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] del famoso fascino della sua parola), che però non riesce a ingannare Luigi (Gesta sancti Ludovici, 1840, p. 326), in un altro un prepotente, cui il re diFrancia sa imporre moderazione, ricordandogli la forza del proprio Regno (questo in occasione ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , ché passò in Inghilterra al séguito dell'ambasciatore del re diFrancia a Londra, rimanendo in quella città dalla primavera 1583 al 1938, sostenne la posizione dualistica del Bruno. Invece Luigi Cicuttini, Giordano Bruno, Milano, Vita e Pensiero, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] epistolare (ibid., IX, pp. 256 s.). Dall'imperatore e dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti equilibrati degli avvenimenti più recenti. Per quelli passati utilizzava ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] nell'accademia del monastero di San Pietro, fondata dal Bacchini; un elogio diLuigi XIV, comunicato manoscritto e il rispetto della tradizione; dinanzi al mecenatismo del re diFrancia e allo splendore della cultura francese, sente l'umiliazione ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...