LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1198, f. Luigi Lucchini). Tra le tante battaglie condotte dalla Rivista Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a cura di M. Malatesta, in Cheiron. Materiali e strumenti di ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] di questo periodo non sono votate da un'assemblea di rappresentanti liberamente eletta dal popolo (come prima in FranciaLuigi XVIII nel 1815, dove vengono sanciti la libertà di culto, l'eguaglianza dinanzi alla legge e l'accesso degli uomini di ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella diLuigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] aggregati alla Repubblica. Nel febbraio 1798, eletto presidente dei seniori, si oppose alla ratifica del trattato di alleanza proposto dalla Francia alla Cisalpina, e fu perciò costretto a lasciare nuovamente la vita politica. La reaziqne del 1799 ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] si interpretano. Già usata nel mondo greco-romano, l’i. fu diffusa specialmente nel Medioevo nella società cortese diFrancia, da cui passò in Italia al tempo diLuigi XII. In Italia le sue regole furono fissate nel 16° e 17° sec. (P. Giovio, Dialogo ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Blois 1772 - Parigi 1853), membro del consiglio legislativo sotto l'Impero, prof. di diritto commerciale alla facoltà giuridica di Parigi (dal 1810), consigliere della Corte di cassazione [...] inscriptions (dal 1828). Avendo rifiutato di prestare giuramento a Luigi Filippo, dovette abbandonare la cattedra voll., 1818-45). Curò anche l'ed. della Lex salica, di due volumi di diplomi merovingi e di un volume di Ordonnances dei re diFrancia. ...
Leggi Tutto
Magistrato (Parigi 1617 - ivi 1677), primo presidente del parlamento di Parigi. Ebbe una parte di primo piano nella formazione delle ordinanze, civile (1667) e criminale (1670), diLuigi XIV. Fu padre [...] -Chrétien (n. Parigi 1644 - m. 1709); questi, pure magistrato e uomo di lettere, fu padre di Guillaume-Henri (n. Parigi 1683 - m. 1772), cancelliere diFrancia sotto Luigi XV e padre a sua volta di Chrétien-Guillaume de L. de Malesherbes (v.). ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati operante dall’ottobre 1815 al settembre 1816, così denominata da Luigi XVIII, re diFrancia. Contraria al programma di pacificazione interna, fu sciolta per consiglio delle potenze [...] estere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Ottenute ancora promesse di neutralità da parte dell'imperatore, Luigi si decise all'impresa. Nell'aprile 1672 le dichiarazioni di guerra della Francia, dell'Inghilterra, del vescovo di Münster e dell'elettore di Colonia sorpresero il governo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ma infine più triste, toccò a Maria Antonietta, sposata nel 1770 al delfino, che nel 1774 divenne Luigi XVI diFrancia.
Maggiore significato storico hanno tuttavia i rapporti dell'imperatrice col.figlio Giuseppe che dal 1765 divenne imperatore romano ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] leone bianco in campo rosso, arme del popolo senese. Luigidi Orazio, entrato nella carriera ecclesiastica, seguì Maria de' Medici in Francia; la difese e la aiutò durante la rottura col figlio Luigi XIII; caduto poi in odio al Richelieu, abbandonò ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...