(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] all'università La Sapienza di Roma; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale all'università di Torino; Antonio Baldassarre, prof. di Diritto costituzionale all'università di Perugia; Mauro Ferri, avvocato; Luigi Mengoni, prof. di Diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1580), incaricato di molte legazioni, in una delle quali, a Luigi d'Ungheria (1347 di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re di Spagna marchese di Giovagallo e di Tresana (1652); Ottavio (1588-1642) fu nunzio in Francia (1622) e prefetto di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Adriatico o del Ponente mediterraneo (Barbaria o Sud della Francia).
A Venezia non esisteva separazione tra i capi d' opera recente è venuta a sostituirla.
59. Il libro di cucina, a cura diLuigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sostituirlo era recluso in Francia, e si rese così necessaria una nuova elezione. Il tutto prese più di un anno, sicché Vicenzo obbediente alle leggi e zelante della ragion di stato aristocratica".
39. Luigi Moretti, Bembo, Giovanni, in Dizionario ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] per gli stranieri (ad esempio nella teorizzazione diLuigi Einaudi).Pochi cenni sugli sviluppi successivi. A tuttora, le differenze tra i paesi latini e gli altri. In Francia, in Italia e anche in Spagna il sindacalismo è più nettamente diviso ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Luigi Luzzatti in Italia, le prime associazioni di mutuo credito promosse a Klagenfurt, in Austria, nel 1891 e le banche popolari belghe fondate da A. Dandrimont e da L. Micha. Tale modello trovò terreno fertile anche in Francia, dietro l'incentivo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Costanza, il concordato con la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l'Inghilterra (21 luglio (1426): testo e commento, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia, I, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] gli esiti erano soddisfacenti. I problemi vissuti con la Francia e il Portogallo si ripetevano in alcuni paesi dell'America grave turbamento nel mondo cattolico (v. A. Zussini, Luigi Caissotti di Chiusano e il movimento cattolico dal 1896 al 1915, ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] a che servono le Regioni?" - per riecheggiare il titolo di un volumetto pubblicato in Francia negli anni Settanta - non è, infatti, agevole dare è, in questo, il ruolo diLuigi Sturzo, convinto sostenitore di un ente regionale che fosse "elettivo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] anche dopo la proclamazione della Repubblica, il granduca mantenne le relazioni diplomatiche con la Francia, continuate pure dopo la condanna e l'esecuzione diLuigi XVI e di Maria Antonietta. F. e il Manfredini furono perciò spesso accusati, sia in ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...