RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] difficoltà del momento politico, con gli avvenimenti diFrancia e l’ascesa di Pietro Leopoldo al trono imperiale nel 1790, edita anche in italiano (Foligno 1792) dall’ex gesuita Luigi Mozzi per confutarla, confermava in pieno la legittimità e l ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] scritture composte nel 1667 e nel 1676 per respingere le pretese diLuigi XIV alla successione spagnola e contestare le tesi della pubblicistica che lo sosteneva.
Sin dal 1663 il re diFrancia aveva reclamato i Paesi Bassi alla moglie Maria Teresa in ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il pendant, Porto con il Campidoglio, per l'ambasciatore diFrancia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il 1840 il suo corpo venne traslato in S. Luigi dei Francesi.
All'Accademia di S. Luca lasciò per testamento una copia del ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] battesimo in casi urgenti da parte di levatrici o di altre persone poco istruite. A Martina Franca, ch'era la città più estimatori vi furono Caterina II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigidi Baviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] stato il matrimonio di Renata diFrancia con l'infante don Ferdinando, nipote del re, a cui. la principessa francese avrebbe portato in dote il ducato di Milano. Ma i negoziati fallirono per la mancata volontà diLuigi XII di concludere la pace ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] il C., rimproverandogli di aver tradito la Francia.
Nell'aprile 1818 il C. ebbe la concreta verifica della propria condotta: quando offrì ai risparmiatori francesi il primo prestito pubblico dai tempi diLuigi XVI(16.000.000 di rendita 5%) i ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Torino dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe Angelo Saluzzo con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange . 1790, in cui furono discusse alcune richieste del re diFrancia, il G. espresse il parere che nelle circostanze straordinarie ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in dono a Venezia – ha ragionevolmente ipotizzato (Borlandi, valendosi della versione diLuigi Foscolo Benedetto) che Marco intendesse scrivere un manuale ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] si legano i suoi sette disegni per le incisioni di Claude Gallimard nel volumetto Componimento dramatico per le felicissime nozze diLuigi Delfino diFrancia…(Roma 1747). Soddisfatto di Panini, il cardinale de La Rochefoucauld lo sostenne, lo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Landi. Il doppio vincolo matrimoniale consentiva di controllare la stabilità di Monaco, che con Ercole (vittima di una congiura nel 1604) si era avvicinato alla Francia.
Nel 1616 Trivulzio divenne tutore diLuigi Gonzaga, erede alla morte del padre ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...