Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] uno stato. La condotta del papa è ancora, per tutto il 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo re diFranciaLuigi XII da una nuova impresa in Italia e lo stimola a volgersi contro i Turchi (giugno 1498); tratta per un matrimonio ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] , il Giovine, fu spogliato della maggior parte delle sue terre dallo zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal re diFranciaLuigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non lasciò al nipote se non il Delfinato d'Alvernia. Questo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re diFrancia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio del re diFrancia, Luigi VI, ne ottenne la concessione. Una carta comunale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'esercito russo per costringere la dieta polacca a eleggere re il figlio, Augusto III, al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFranciaLuigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato come capo dello stato.
L'atto ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , il motto ostendunt tela parentem; più in basso i fulmini di Giove; segue il ritratto in rilievo diLuigi conte di Vermandois, ammiraglio diFrancia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di figure con delfini, tritoni e nereidi; sopra, con la ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] 'ltalia della Rinascenza, era ben diversa, in fatto di comprensione della lingua italiana, dalla FranciadiLuigi XIV e, peggio, dei due Luigi successivi. Prova ne sia la rapidissima fortuna iniziale di Arlecchino. Ma, per conservarla (e la conservò ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] deça". Contro questa doppia tendenza, le città opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal re diFranciaLuigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono disfatti la prima volta a Othée (1408) da Giovanni ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] per le sue frequenti assenze dal marchesato non era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i re diFranciaLuigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta in Italia e subendone le conseguenze ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] governo in proprio nome l'altro fratello Luigi; ma Alfonso, con l'aiuto di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re diFranciaLuigi XII e morì nel 1516; molto celebrato ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] feudo l'Hainaut a Carlo d'Angiò, fratello del re diFrancia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX diFrancia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le succederebbe. Ma Jean morì alla ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...