COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] ", si volse contro il suo antico protettore, facendo causa comune con coloro che, come il re diFranciaLuigi XI, cercavano di isolare il giovane principe. Questo doppio gioco non gli riuscì che a metà, poiché il 7 marzo 1464 il duca Ludovico nominò ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] una lunga e delicata missione diplomatica, che lo portò a Roma e a Napoli. In quei mesi salì al trono diFranciaLuigi XII, e Stanga tornò di nuovo a Napoli, per poi risalire a Urbino, Siena, Firenze e Bologna. Nel novembre del 1498 fu inviato in ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] 1477 Ferdinando inviò il M. alla corte del re diFranciaLuigi XI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio del secondogenito del sovrano, Federico, con Anna di Savoia, nipote diLuigi, proposto da quest'ultimo l'anno precedente per rendere ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] fu deputato a ratificare la lega stipulata a Milano con il re diFranciaLuigi XII. Alla fine di settembre del 1499 dovette intervenire nel caso di Paolo Vitelli, condottiero al servizio di Firenze che, su ordine suo e della Signoria, fu arrestato a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Alamanno Salviati e quattro eminenti cittadini, trattò con gli ambasciatori del re diFrancia, Luigi XII, e del re di Spagna perché non interferissero nel proposito dei fiorentini di riconquistare Pisa, ma fornissero aiuti e protezione in cambio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] vennero travolte da eventi che dovevano modificare definitivamente gli assetti della storia peninsulare: il 6 ottobre il re diFranciaLuigi XII entrò in Milano, conquistata in poche settimane; lo accompagnava Cesare Borgia, da pochi mesi marito ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Vitellozzo, pur ammalato, riuscì a sottrarsi alla cattura rifugiandosi a Pisa. Qui rimase circa due settimane, prima di raggiungere il re diFranciaLuigi XII a Milano, dove – insieme ad altri condottieri del centro Italia, tra cui gli Orsini e i ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] donate dai sovrani ai più importanti santuari del regno: il reliquiario del Santo Sepolcro o di S. Luigi, offerto nel 1258 dal re diFranciaLuigi IX, e quello detto del Lignum Crucis (1401), conservati entrambi a Pamplona (Mus. Diocesano); un ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] e indirizzate ai grandi protagonisti delle vicende politiche che interessarono gli Stati italiani nell'ultimo quarto di secolo. La prima è diretta al re diFranciaLuigi XI: tratta del dissidio tra Firenze e Sisto IV al tempo della congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] dominio aragonese su Napoli. Il trattato segreto dell’11 novembre 1500 tra il re diFranciaLuigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno fra i ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...