CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] costantiniani dal 1731 al 1894, Napoli 1895.
Fedele alla causa borbonica, e seguace del re in esilio, fu anche il cugino Domenico, dei baroni di Letino, nato a Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e morto a Parigi il 7 ott ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] nel quadro dei difficili rapporti fra i due generali. L'esercito di Ferdinando diBorbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini da Napoli, ormai avviata alla reazione autoritaria e conservatrice. La ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] e per rendere vani i tentativi della diplomazia diLuigi XIV di procurare l'accessione delle Leghe al trattato sulle sue scelte, allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono di Spagna Filippo V diBorbone. Non appena, agli inizi del dicembre ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...]
L’appoggio del re e dell’anziana principessa di Carignano (Maria diBorbone Soissons, vedova del principe Tomaso), che lo accolse ancora al potere, ma la sua posizione era debole e a Luigi XIV faceva comodo avere a Torino un uomo fidato come Pianezza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto diBorbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con questo primo viaggio di Caterina di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e gli diede due maschi (Gianfrancesco e Luigi) e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] si disponevano ad attendere l'arrivo dell'esercito di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile diBorbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di resistenza, dovette cedere all'attacco in ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] per concludere le trattative relative al matrimonio di Bernabò Visconti con la figlia diLuigi d'Angiò. Dopo aver raggiunto Amedeo 28 febbr. 1383.
Dopo la morte di Amedeo VI e durante il governo di Bona diBorbone, la sua posizione non subì mutamenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e assecondato le mire diLuigi XIV sulla corona spagnola: ora la prossima elezione del papa permetteva di riaprire i giochi. Innocenzo d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo diBorbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] fisica nel collegio S. Luigidi Bologna. Per volere del di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V diBorbone re di Spagna, con la clausola di ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] il nonno, Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando I diBorbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardia imperiale napoleonica, prestò servizio prima come capitano ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...